Tecno-prodotti

Bing Maps è sempre più ad alta risoluzione

Foto satellitari per Microsoft, viaggi in macchina per Google

di
Le mappe di Microsoft guadagnano ben 215 terabyte di immagini ad altissima risoluzione. La tecnologia a "occhio d'uccello" è sempre la stessa, i file delle immagini un milione in più.

"Le nuove foto coprono una superficie di 230 mila km quadrati"

Sei centimetri a pixel -

spazio occupato sui server Microsoft

Occhio a 45 gradi - A differenza di Google, che fa girare per il mondo - anche nei luoghi più impensabili - i suoi mezzi terrestri per scattare foto delle nostre città, Microsoft adotta una tecnologia completamente diversa. Foto aereescattate "ad occhio di uccello", cioè immagini ortogonali a 45 gradi di inclinazione. Secondo Microsoft questo permette di avere una risoluzione del 50% superiore a tutte le altre tecnologie concorrenti. La superficie totale fotografata, con questo ultimo aggiornamento, sale a circa 3 milioni di chilometri quadrati.

E un occhio alla privacy - Questo sistema ha anche due grandi vantaggi: il primo è il costo, nettamente inferiore a far girare una macchina per il mondo piena di telecamere, il secondo è il rispetto della privacy. L'angolazione delle foto, infatti, rende molto più difficile individuare da Bing Maps un volto o una targa. Google, in passato, se è trovata più volte a dover oscurare numeri e facce in molti suoi prodotti. Non solo Maps e Earth: persino YouTube.

Le case più pazze e stravaganti del mondo

19 luglio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us