Tecno-prodotti

BeoLab 11: un tulipano dal suono cristallino

200 Watt di potenza e suono cristallino.

E' un marchio che si rivolge a pochi, ma da anni solletica la fantasia di tanti: Bang & Olufsen lancia ora il suo nuovo subwoofer, il BeoLab 11. Perché il marchio danese sia al centro dei desideri di tutti (o quasi) s'intuisce con un solo sguardo: materiali ricercati, soluzioni innovative e design originali contraddistinguono tutti i suoi prodotti, e neppure il BeoLab 11 fa eccezione.

Progettato da David Lewis (pluripremiato designer, i cui prodotti sono esposti anche al MoMA di New York), questo subwoofer è grande circa come una lampada da tavolo, ha una gradevole forma che ricorda un tulipano e grazie alla particolare disposizione degli altoparlanti al suo interno (sono posti uno di fronte all'altro) può essere sistemato in mille modi diversi: può essere persino fissato orizzontalmente (ed è la prima volta per un subwoofer!), consentendo di far svanire "magicamente" tutti i fili all'interno della parete.

Nonostante le dimensioni estremamente contenute, avrà una potenza di 200W; nulla in confronto ai mostruosi 850W del fratello maggiore BeoLab 2, ma... chi può permettersi in casa un volume tale da sfruttare una potenza simile? E, soprattutto, quale vicino di casa lo consentirebbe?

Può essere controllato attraverso un elegante pannello a sfioramento ed è coperto da un involucro in alluminio che sarà disponibile in diversi colori e materiali. A questo punto credo sia inutile sottolineare che un prodotto come il BeoLab 11 vada abbinato ad uno stereo quantomeno dignitoso.

Negli Stati Uniti verrà commercializzato a partire da maggio, mentre per averlo in Italia bisognerà attendere l'estate, ad un prezzo di circa €1500. Gli appassionati di musica, infine, andranno in visibilio sapendo che è in grado di emettere suoni bassi fino a 30Hz; ma guai a voi che avete pensato anche solo per un istante di fargli suonare dei "miseri" MP3: sarebbe come far tirare un aratro ad un purosangue arabo...

15 aprile 2010 Luca Busani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us