Tecno-prodotti

Bella foto? Te lo dice il software di Xerox

Sistema che riconosce in automatico le belle fotografie.

Xerox ha sviluppato un nuovo algoritmo che aiuta a sfogliare centinaia di scatti e a trovare le foto esteticamente migliori. È un sistema che impara dall’esperienza e che sfrutta le regole base della buona fotografia.

“Sfrutta le regola base della buona fotografia per selezionare gli scatti migliori”

Questa sì.. l’altra no - È una tecnologia ancora in fase di sviluppo che promette però molto bene. Non solo aiuta a ordinare le foto di un album in base al loro contenuto, ma è anche in grado di valutarle in base ad alcuni parametri estetici. Non è alla ricerca dei soggetti più belli o i panorami più suggestivi, ma controlla se i ritratti sono ben illuminati o i panorami messi correttamente a fuori e inquadrati a dovere.

Foto perfette - Si tratta di un sistema che nasce con l’obiettivo di far risparmiare tempo quando siamo alla ricerca delle foto più belle da pubblicare sui social tra le centinaia scattate in vacanza, per esempio. In un prossimo futuro potrebbe anche essere direttamente implementato nelle fotocamere digitali che cancelleranno automaticamente gli scatti venuti male o “così così”, suggerendoci di cogliere nuovamente l‘attimo, prima che sia troppo tardi.

Occhio ai dettagli - Il sistema Xerox è stato sviluppato analizzando migliaia di scatti pubblicati su Facebook o di alta qualità su Flickr. Non sorprende, quindi, che l’algoritmo abbia sintetizzato canoni estetici che corrispondono alle regole che gli esperti usano per giudicare uno scatto. I migliori ritratti, per esempio, hanno un’illuminazione indiretta e sfondi sfocati o monocromatici che contribuiscono a mantenere l'attenzione sul soggetto, oppure la famosa "regola dei tre", con soggetti ripartiti divisi in tre zone nella foto. Il sistema, insomma, cerca di imparare dall’esperienza per selezionare delle belle foto e mettere da parte quelle non proprio fantastiche come dimostra lo strumento Aestetich Quality Image Search - ancora in versione beta - che Xerox ha reso disponibile online.

Beta test - La tecnologia sviluppata dallo Xerox Research Center Europe di Grenoble in Francia sarà in beta testing il prossimo anno presso partner Xerox, spiega Craig Saunders - direttore del gruppo di ricerca francese di vision computer. Studi di progettazione grafica, società che forniscono album fotografici online e agenzie fotografiche potrebbero adottare questa tecnologia come nuovo sistema di catalogazione delle loro raccolte di fotografie.

Silvia Ponzio

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

LE TOP GALLERY DI JACK

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

17 novembre 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us