Tecno-prodotti

Autoscatto a riconoscimento facciale: pensa a tutto l’iPhone!

Scatto multiplo e riconoscimento facciale

Categoria: Fotografia Prezzo: 0,79 € Sviluppatore: Vincenzo ScolaroCompatibilità: iPhone, iPod touch, iPad iOS: 4.0 o successivoVoto: 7.5

Approda in App Store un applicativo davvero utile per le vostre vacanze e non solo dedicato al mondo delle foto ricordo, stiamo parlando di Autoscatto a riconoscimento facciale.

Proprio come potrete ben immaginare dal nome, l’App consente di scattare fotografie con la funzione dell’autoscatto ma con una particolarità davvero interessante ovvero che la foto non viene scattata finché non si è tutti nell’inquadratura.

In poche parole l’applicazione conta quante persone sono nell’inquadratura e solo quando si è tutti allora avviene lo scatto.

L’utilizzo è davvero semplice, infatti è sufficiente decidere l’inquadratura, posizionare l’iPhone, impostare (nell’apposito menù) il numero di persone che dovranno apparire nella foto e mettersi in posa! Dal pannello di configurazione è possibile attivare un’altra interessante funzione ovvero la possibilità di impostare lo scatto multiplo, in pratica l’App ti consente di scattare fino a 3 foto consecutivamente così da arginare il rischio di venire con gli occhi chiusi e scegliere la foto migliore.

Con Autoscatto a riconoscimento facciale farvi le foto da soli con l’autoscatto non sarà mai stato così semplice eliminerete i molteplici tentativi e non ultimo il problema di trovare un passante cortese che scatti la foto!

3 agosto 2011 Daniele Perotti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us