Tecno-prodotti

Attitudine hacker

Il mondo finirà, ma dato che a noi ci importa il giusto, intanto organizziamo un altro hackmeeting. Dalle nuvole dei disastri nucleari alle nuvole del cloud...

Il mondo finirà, ma dato che a noi ci importa il giusto, intanto organizziamo un altro hackmeeting. Dalle nuvole dei disastri nucleari alle nuvole del cloud computing: la tecnologia e la conoscenza quando centralizzate per interessi economici e politici e in contrasto con le aspirazioni individuali e collettive di autonomia portano inevitabilmente alla… apocalisse! Se pensi invece che possiamo fare di meglio, se non hai paura di smontare tutto per vedere come funziona e rifarlo: seize the time! Perche' dopo potrebbe essere troppo tardi. Le lancette scorrono, il sistema mondo non sta funzionando a modo. tic-tac, tic-tac: e' un orologio o una bomba ad orologeria?

Questo è il testo che accoglie il visitatore del sito
, il punto di riferimento per pubblicizzare, ma anche organizzare, la tre giorni che si tiene ogni anno, e definita come un incontro delle comunità e delle controculture digitali e non solo, e di tutte le persone che si pongono in maniera critica e propositiva rispetto all'avanzare delle nuove tecnologie. Sono tre giorni di seminari, giochi, feste, dibattiti, scambi di idee e apprendimento collettivo, che si tengono ogni anno una città italiana diversa , dal 1998. Dodici anni attraverso i quali la community di hackmeeting ha saputo anticipare le novità (primi tra tutti i social network) articolandole al di fuori degli spazi commerciali. Quest'anno l'appuntamento è a Firenze, da venerdì 24 giugno a domenica 26 giugno.
Lo spazio non è quello dei convegni, dove si alternano esponenti di fama. E' previsto un passaggio di Richard Stallmann, uno dei principali esponenti del movimento del software libero, che ha dato avvio per esempio al progetto GNU, da cui è disceso il sistema operativo Linux. Ma in generale Hackmeeting non è posto per i nomi di spicco. E' invece un interessante spazio di sperimentazione, dove è possibile assistere a molti workshop (difficile mantenere il calendario e seguire tutti quelli previsti) e soprattutto scambiare idee, cavi, pezzi di hardware e software nella grande lan, la sala dove tutti si ritrovano con il proprio computer. In programma quest' anno: un laboratorio sulle nuove tecnologie basate sul software per la realizzazione degli apparecchi radio, l'utilizzo di un software libero per creare stencil per affissioni murarie, un corso su drupal, un sistema di gestione dei contenuti open source, la presentazione di bitcoin, una moneta elettronica strettamente legata al protocollo e allla rete peer-to-peer. I seminari, indicati nel
;, sono oltre 30, ma fa parte delle caratteristiche di sperimentazione di hackmeeting che ciascun partecipante arrivi e improvvisi un nuovo workshop, o anche un semplice incontro di menti per affrontare un problema condiviso e trovarne una soluzione creativa. per saperne di più sulla cultura hacker:

22 giugno 2011 _ Tbit
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us