Tecno-prodotti

Arrivano i nuovi e-book reader low cost e impermeabili

Amazon rilancia il Kindle Touch e Kobo risponde con un lettore di libri digitali che resiste all'acqua.

Sarà anche il libro del futuro, ma l’e-book ha già 43 anni: era il 1971 quando Michael Hart, studente dell’Università dell’Illinois, diede inizio al Progetto Gutenberg, una biblioteca virtuale con versioni digitali liberamente scaricabili. Oggi il 25% dei libri venduti negli Usa sono e-book. In Italia, invece, la quota è 10 volte inferiore (4,2%). Ma è un mercato in forte espansione e a dare uno slancio ulteriore potrebbero essere due nuovi e-book reader appena arrivati sul mercato.

Kindle touch
Kindle Touch

Il primo è il Kindle Touch di Amazon, uscito qualche giorno fa a 59 euro, un prezzo allettante considerate le caratteristiche hi-tech: processore del 20% più veloce dei modelli precedenti, più memoria (4GB) e uno schermo touch che permette di sfogliare le pagine velocemente senza il fastidioso sfarfallìo dei primi e-book reader.

C'è anche una funzione che aiuta di imparare l'inglese grazie alla semplificazione dei termini più complessi (in pratica sulle parole meno usate, appare una piccola nota il significato sempre in inglese), che sembra voler smentire uno studio della Stavanger University (Norvegia) secondo cui gli studenti che leggono testi stampati su carta ottengono punteggio migliori nel test di comprensione del testo, rispetto agli studenti che leggono i testi in digitale

Kobo Aura HD
Kobo Aura HD

Altra frontiera tecnologica quella del Kobo Aura H2O (prezzo 180 euro), il primo e-reader impermeabile. È venuto alla luce dopo che un sondaggio ha rivelato che il 60% dei lettori vorrebbe leggere vicino all'acqua (al mare? Nella vasca da bagno?) senza doversi preoccupare degli schizzi.

Ha la certificazione IP67 cioè può resistere per 30 minuti in 1 metro d'acqua. La memoria interna da 4 GB espandibile a 32 può contenere migliaia di book. E la batteria promette di durare fino a due mesi senza ricarica.

Sia il Kindle Touch che il Kobo Aura hanno migliorato i caratteri di stampa lavorando sull'alta definizione dei pixel. Alla base c'è l'idea di restituire agli utenti un'esperienza di lettura il più fedele possibile a quella di un libro di carta, per sostituirli senza traumi e resistere al tempo stesso all'avanzata dei tablet.

7 ottobre 2014 Eugenio Spagnuolo
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us