Tecno-prodotti

Arriva un micro proiettore con la qualità di un DVD

Il pico-proiettore ha la qualità di un DVD.

I micro proiettori finora avevano mostrato immagini poco luminose e nitide. Attenzione, però, arriva Optoma PK301 il proiettore tascabile da utilizzare anche di giorno con qualità DVD e formato 16:9.Pico-era - Per i proiettori è arrivato il momento della miniaturizzazione! Dai pico-proiettori tascabili a quelli integrati nei cellulari si sono fatti passi da gigante ma, finora, la qualità dell'immagine era scarsa. Il problema principale? Direi per tutti la luminosità, troppo ridotta per permettere di vedere bene anche di giorno con le finestre aperte.

“Con il nuovo PK301 di Optoma proietti anche in stanze illuminate con qualità DVD e in formato 16:9.”
La soluzione per tutte le tasche - Con il nuovo PK301 di Optoma, invece, proietti anche in stanze illuminate con risoluzione WVGA di 853 x 480 (qualità DVD) e in formato 16:9. Grazie alla connessione VGA collego il portatile in un attimo. Oppure posso sfruttare lo slot microSD per leggere immagini, video, film in formato XVid e presentazioni power point senza utilizzare il computer. Per permetterti di usarlo dove vuoi e portarlo sempre con te, il PK301 include anche una batteria portatile, così da evitare l'ingombro dei cavi se lo usi senza alimentatore. PK301 è disponibile a circa 400 dollari, ma sicuramente il prezzo è destinato a diminuire gradualmente con la diffusione di questa tecnologia.

13 aprile 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us