Tecno-prodotti

Arriva LibreOffice 3.3, l’erede di OpenOffice.org

Ecco l’evoluzione di OpenOffice.org.

Dopo la separazione da Oracle, la comunità dei volontari che da anni sviluppa e promuove la celebre suite per ufficio open source rilascia finalmente LibreOffice 3.3, l’evoluzione di OpenOffice.org.

“Ci sono tutte le funzionalità di OpenOffice.org 3.3 e interessanti novità”

In nome della “libertà” - “The Document Foundation” è la nuova organizzazione che, dopo il divorzio da Oracle avvenuto a fine settembre 2010, riunisce le principali “menti” di OpenOffice.org. Il nodo del contendere era garantire alla celebre suite open source la sua “indipendenza” tenendo separati lo sviluppo del codice dagli interessi commerciali di una sola azienda. Dopo quasi quattro mesi di lavoro arriva LibreOffice 3.3 che rappresenta la continuazione di OpenOffice.org.

Tante novità - LibreOffice 3.3 include tutte le nuove funzionalità già presenti in OpenOffice.org 3.3, come la nuova gestione delle proprietà personalizzate, l’inclusione dei font PDF standard nei documenti PDF, una migliore protezione dei documenti Writer and Calc e una gestione più avanzata del layout delle slide in Impress. “The Document Foundation” ha però aggiunto anche delle nuove feature come la capacità di importare e di modificare i file SVG, la finestra di dialogo per definire formato e numerazione delle pagine sommario in Writer, un nuovo navigatore per Writer e una migliore gestione dei fogli e delle celle in Calc. Una lista completa di tutte le nuove funzionalità di LibreOffice 3.3 è disponibile sul sito dedicato alla suite.

I regali piu' costosi al mondo. Guarda la gallery!

26 gennaio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us