Tecno-prodotti

Arriva il notebook ultraportatile di Samsung

I nuovi notebook della Serie 4 sono ultra resistenti.

I nuovi notebook della Serie 4 di Samsung sono stati avvistati in alcuni negozi inglesi: robusti, resistenti ma al tempo stesso estremamente portatili.

“I notebook della Serie 4 di Samsung resistono a cadute, pressioni e liquidi”

Molto resistente - Meglio non lasciarsi ingannare dalle apparenze: i nuovi Samsung Serie 4 sfoderano un design elegante e ricercato, con cerniere in metallo e chassis in alluminio, ma sono in grado di resistere a cadute fino a 72 centimetri e alle pressioni fino a 500 grammi. Si tratta di una serie espressamente pensata per un’utenza professionale con uno schermo HD da 12.5 pollici con risoluzione di 1366 x 768 pixel, una tastiera full-size - ergonomica e resistente al versamento di liquidi - a cui si aggiungono un trackpad e un trackpoint.

Intel Sandy Bridge - La configurazione base dei nuovi Samsung Serie 4 prevede un processore Intel Sandy Bridge Core i3-2310M a 2.1GHz, 4GB di memoria RAM, hard disk da 500GB e grafica integrata Intel GMA HD. Samsung ha previsto per i modelli più avanzati processori Core i5/i7, più memoria, modem 3G e drive SSD. Non mancano ovviamente WiFi, Bluetooth, lettore di schede e da 6 celle a 5900mAh. I prezzi dei modelli in vendita nei negozi inglesi variano tra le 550 a 650 sterline, circa 1.000 euro. (pp)Silvia Ponzio

11 maggio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us