Tecno-prodotti

Appuntamento al cinema, ma con quale film?

Fidati dell’esperto.

› il Morandini 2013

› Categoria:

› Prezzo:

11/12/2012

› Lingua:

› Sviluppatore:

› Compatibilità:

› iOS:

di
Spesso è difficile scegliere quale film guardare, così dobbiamo accontentarci delle opinioni di amici più o meno competenti e delle impressioni dei trailer. Se non vuoi sbagliare, installa il Morandini 2013 su iPhone e iPad e affidati agli esperti.

Le piattaforme di video on demand sono ormai alla portata di tutti: ogni pay TV italiana offre un servizio di questo tipo, così come le Smart TV di ultima generazione - con i vari Cubovision, Chili e Qriocity - e non dimentichiamo che chi non può sfruttare nessuno di questi sistemi quasi sicuramente ha un computer a sua disposizione, nel qual caso le possibilità - più o meno lecite - di vedere film in streaming crescono esponenzialmente. In parole povere, c’è l’imbarazzo della scelta, ma come fare per scegliere e, soprattutto, per scegliere bene?

La risposta, in verità, è piuttosto semplice: è sufficiente affidarsi a chi ne sa più di noi, più di tutte le persone che conosciamo e, soprattutto, vanta un’esperienza pluriennale, fatta di decine di migliaia di visioni nelle sale. Per chi non lo conoscesse, Morando Morandini è uno dei più grandi critici cinematografici viventi e da quasi un quarto di secolo pubblica regolarmente il suo dizionario dei film. Col tempo, questo libro è diventato un vero punto di riferimento per tutti gli appassionati e ora è stato distribuito sotto forma di app per iOS: il Morandini 2013.

La schermata principale dell’app offre diverse modalità di ricerca: per titolo italiano, per regia, a tutto testo, oppure avanzata. Quest’ultima è sicuramente la più versatile delle quattro, perché permette di impostare ogni tipo di filtro, per ottenere risultati su misura per le nostre esigenze: possiamo scegliere l’anno di produzione, il giudizio della critica e del pubblico, il genere, il target, il paese d’origine, gli attori del cast e perfino il titolo in lingua originale.

Le schede dei film, poi, sono davvero esaustive: ci sono tutte le informazioni del caso, i nomi sia del cast tecnico che degli attori protagonisti e l’analisi approfondita, curata personalmente da Morandini insieme a sua moglie Laura e alla figlia Luisa, che non è mai banale ed è sempre ricca di rimandi ad altri film e, perché no, di curiosità e aneddoti. I nomi dei registi e degli attori più famosi consentono, inoltre, di sfruttare stimolanti riferimenti incrociati, che ci permettono di recuperare intere filmografie, insieme a perle - anche dimenticate - del passato.

Oltre ai 25.000 film recensiti - praticamente tutti quelli usciti sul mercato italiano dal 1902 a oggi - il Morandini 2013 contiene tutta una serie di schede monografiche sui cicli più famosi della storia del cinema - da Amleto a 007 - e un’intera sezione dedicata ai cortometraggi più interessanti segnalati nei festival a loro dedicati. L’app non richiede alcuna connessione dati, eccezion fatta per le 7.000 locandine a colori, che vengono scaricate solo su richiesta.

La funzione più divertente che solo questa app è in grado di offrirci è il suggerimento quotidiano del miglior film trasmesso in TV: in questo modo, anche chi non ha particolari attrezzature tecnologiche o, più semplicemente, è molto pigro può comunque vedere qualche lungometraggio degno di nota. In definitiva, nonostante il prezzo superiore alla media, il dizionario dei film Morandini non teme la concorrenza, perché non soffre del campanilismo della guida di Leonard Maltin o della freddezza di portali come IMDB e Rotten Tomatoes: nelle sue recensioni c’è più cuore, più personalità e fidati che questo è un dettaglio che fa la differenza.

11 dicembre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us