Tecno-prodotti

Apple TV con controllo vocale Siri?

Sarà la prima televisione col controllo vocale.

La prima vera Apple TV - e non stiamo riferendoci al media center attualmente sul mercato - forse non è un miraggio e il suo lancio potrebbe essere più vicino di quanto pensiamo. Ovviamente si tratta solo di rumors, ma la vera novità potrebbe essere il supporto all’innovativo sistema di controllo vocale Siri.

È già da alcuni anni che, di tanto in tanto, si vocifera del possibile ingresso diApple nel settore audiovisivo: con l’uscita nelle librerie della biografia di Steve Jobs, la voce si è fatta ancor più insistente, perché l’autore Walter Isaacson lascia intuire che proprio questa potrebbe essere la “next big thing” a cui l’ex CEO stava lavorando nei suoi ultimi giorni di vita. Ma quali caratteristiche potrebbe avere questa TV del marchio della mela?

Il design non potrà essere che minimale e raffinato - d’altra parte, questo è un po’ il marchio di fabbrica di Apple - con una cornice sottile, preferibilmente in alluminio, sulla falsa riga di MacBook e iPad. Altrettanto ovviamente, il pannello sarà retroilluminato da LED e raggiungerà quantomeno la risoluzione Full HD. C’è, però, una peculiarità che distinguerà la Apple TV da tutti gli altri prodotti della concorrenza: attraverso l’integrazione di Siri, sarà completamente controllabile “a voce”.

Chi stamattina ha fatto la fila davanti agli Apple Store italiani per accaparrarsi i primi iPhone 4S avrà già scoperto l’immenso potenziale di questa nuova tecnologia. Sarebbe davvero magnifico se venisse applicata alla televisione di casa: addio telecomando, guide TV e manuali d’uso. Ogni procedura verrebbe terribilmente semplificata - pensate soltanto a quanto tempo si perde ogni settimana per risintonizzare i canali del digitale terrestre, oppure facendo zapping all’impazzata - e perfino un bambino sarebbe in grado d’usarla.

Siri ucciderà il telecomando - e non ci sorprende (ri)scoprire che Steve Jobsdetestava con tutto il cuore i bottoni - e la Apple TV sbaraglierà gli avversari più blasonati, ma non bisogna correre troppo con la fantasia: un apparecchio con le caratteristiche sopra elencate non potrebbe certamente avere un costo contenuto e, di questi tempi, anche il portafoglio vuole la sua parte.

ACupertino questo lo sanno e infatti stanno procedendo con calma lungo questa strada, perché sono in attesa di un ulteriore calo dei prezzi della componentistica necessaria per realizzare il progetto. Sembra, quindi, ragionevole ipotizzare che la iTV - che sia questo il suo nome? - non verrà presentata prima della seconda metà del 2012 e che la sua commercializzazione non potrà avvenire prima del 2013.

Sempre che i Maya non avessero ragione. (sp)

Cos'è Apple siri?

30 ottobre 2011 Luca Busani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us