Tecno-prodotti

Apple TV, che sia finalmente la volta buona?

Questa sembra essere la volta buona.

di
Il momento dell’Apple TV sembra essere arrivato. Finalmente verrebbe da dire. Dall’Asia arriva l’ennesima indiscrezione sul televisore made in Cupertino: pare che l'azienda Hon Hai stia producendo i primi prototipi in collaborazione con Sharp. Ma i tempi di commercializzazione restano ancora avvolti nel mistero.

"I primi prototipi dell'Apple TV sono in fase di produzione in Asia"

Il momento

Apple TV

iTV

Repetita iuvant - Il problema reale, in questo caso, è capire quanto ci sia di vero dietro le indiscrezioni che arrivano dall’Asia. Come detto, annunci e smentite sul televisore made in Cupertino si sono ripetuti a ritmi vertiginosi negli ultimi 12 mesi. Non più di una settimana fa si era tornati a parlare dell’argomento, riprendendo le voci di agosto, di maggio e del dicembre dello scorso anno. È vero, come sostenevano i latini, che repetita iuvant, ma in campo giornalistico un po’ troppe ripetizioni di notizie, poi smentite, fanno pensare a una colossale bufala.

Un anno - Ma non sembra essere questo il caso. Lo scorso novembre Gene Muster sosteneva che prima di vedere sugli scaffali un televisore con il marchio Apple sarebbero stati necessari ancora 12 mesi. E, più o meno, con i tempi ci siamo. Le notizie che arrivano dall’Asia parlano di un iTV ancora a livello “embrionale”, nelle prime fasi di sviluppo del design. Anche se Apple è solita sviluppare da sé i propri prototipi, si può pensare che in questo caso si sia voluta affidare a un partner che abbia più esperienza di lei in fatto di televisori ad alta definizione. Dall’inizio dell’anno, infatti, Hon Hai sta focalizzandosi nell’assemblaggio di televisori con schermi di grandi dimensioni. E questo potrebbe fare la differenza quando sarà ora di lanciare la produzione a livello industriale. (sp)

LA STORIA DI APPLE IN 30 SECONDI

13 dicembre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us