Tecno-prodotti

La voce di Apple Siri è della doppiatrice Susan Bennett

Forse qualcuno pensava che la voce dell’assistente tutto-fare di iPhone e iPad fosse generata al computer, e invece no! Si tratta di una doppiatrice professionista che ha svelato la sua vera identità alla CNN in un’intervista.

Siri è stata una delle maggiori novità dall'autunno del 2011. È un assistente tuttofare con il quale basta usare la voce per inviare messaggi, fissare riunioni, telefonare etc. Fai una domanda, Siri cerca di capire e lo fa. Ma soprattutto ti risponde. Con una voce tutta sua il cui segreto - almeno per la versione in inglese - è stato svelato soltanto ora.

Da dove viene il nome Siri

Apple ha preso il nome del suo assistente vocale tutto fare dal Norvegese dove significa “bella donna che ti porta alla vittoria”. A Steve Jobs, però, questo nome non piaceva affatto, e si oppose, ma il fondatore di Apple alla fine dovette arrendersi perché non trovò niente di meglio. E Siri fu…

Lo ha svelato Siri stessa, o meglio la sua voce. Susan Bennett, doppiatrice professionista di Atlanta, ha spiegato in due interviste alla CNN (qui sotto) che nel 2005 ScanSoft (oggi Nuance) - nota società specializzata nella tecnologia per il riconoscimento vocale e dettatura automatica - contattò GM Voices alla ricerca di una voce nuova da inserire in un progetto “top secret”.

GM Voices pensò subito a Susan Bennett, già voce di navigatori, spot pubblicitari e sistemi telefonici. ScanSoft, nonostante altri candidati, non ci pensò un attimo e fece firmare a Susan un contratto nel giugno del 2005 che prevedeva una serie di registrazioni da utilizzare in un database per la costruzione di un “discorso”. Un progetto che richiese un mese di lavoro e quattro ore di registrazioni quotidiane. La tecnologia proprietaria che si cela dietro Siri, infatti, non è di Apple, bensì di Nuance.

Susan Bennett racconta la sua avventura con Siri.




Da dove viene il nome Siri

Apple ha preso il nome del suo assistente vocale tutto fare dal Norvegese dove significa “bella donna che ti porta alla vittoria”. A Steve Jobs, però, questo nome non piaceva affatto, e si oppose, ma il fondatore di Apple alla fine dovette arrendersi perché non trovò niente di meglio. E Siri fu…

Lo ha svelato Siri stessa, o meglio la sua voce. Susan Bennett, doppiatrice professionista di Atlanta, ha spiegato in due interviste alla CNN (qui sotto) che nel 2005 ScanSoft (oggi Nuance) - nota società specializzata nella tecnologia per il riconoscimento vocale e dettatura automatica - contattò GM Voices alla ricerca di una voce nuova da inserire in un progetto “top secret”.

GM Voices pensò subito a Susan Bennett, già voce di navigatori, spot pubblicitari e sistemi telefonici. ScanSoft, nonostante altri candidati, non ci pensò un attimo e fece firmare a Susan un contratto nel giugno del 2005 che prevedeva una serie di registrazioni da utilizzare in un database per la costruzione di un “discorso”. Un progetto che richiese un mese di lavoro e quattro ore di registrazioni quotidiane. La tecnologia proprietaria che si cela dietro Siri, infatti, non è di Apple, bensì di Nuance.

Susan Bennett racconta la sua avventura con Siri.




7 ottobre 2013 Silvia Ponzio
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us