Tecno-prodotti

Apple non ama Adobe: niente flash per iPad & Co.

Niente applicazioni in flash per iPad&C.

Pare che Apple abbia il dente avvelenato con Adobe: la casa della Mela non ha aggiunto Flash nel browser del suo telefonino e ha deciso di rifiutare le applicazioni per iPad e iPhone fatte con i prodotti Adobe. La causa sarebbero le limitazioni dell’hardware dell’iPhone e il poco gradimento di Steve Jobs nei confronti di Flash. Ma non solo. C’è chi pensa che sia di mezzo la nuova piattaforma iAd, che dovrebbe rivoluzionare la pubblicità online a suon di marketing mobile e georeferenziato.

“Apple non ha aggiunto Flash nel browser del suo cellulare e ha rifiutato le applicazioni targate Adobe”

Astuzia sottile - Tuttavia c’è chi pensa che questo in realtà nasconda una sorta di vendetta da parte della casa di Cupertino. Basta ripercorrere gli ultimi quindici anni della storia della tecnologia per capirne i motivi: nella seconda metà degli anni ’90, mentre Apple era in grave crisi e Microsoft lanciava il suo successone Windows 95, Adobe scelse quest’ultimo come sistema operativo prediletto.

La rivincita - Il 2002, invece, segna l'anno della rinascita. Grazie alla locomotiva iPod e per merito del ricco sistema OS X, che tuttavia fu, almeno all’inizio, snobbato da Adobe. Ora che Apple ha insegnato al mondo quanto sono belle le applicazioni su tutti multimedia portatili forse è arrivato il momento di pagare il conto.

13 aprile 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us