Molti hanno sperato fino all'ultimo nell’annuncio di un nuovo iPhone o iPad, o quello di un prodotto completamente nuovo come l’iWatch o l’iTV. Apple, invece, rispetta i pronostici della vigilia e mostra al grande pubblico le nuove funzionalità di iOS sfrutto della creatività di Jonathan Ive che, dall’ottobre dell’anno scorso, ha sostituito Scott Forstall alla guida dello sviluppo del sistema operativo mobile di Cupertino. La ventata di novità ha "investito" anche OS X e i computer della mela, e portato in dono una radio personalizzabile in linea con i gusti musicali degli utenti.
[Apple indecisa. Meglio iWatch, iTV o entrambi?]
“È l’aggiornamento più significativo di iOS dall’introduzione del primo iPhone” spiega Apple. iOS 7 è stato completamente riprogettato con una nuova interfaccia utente in grado di sfruttare l’intera dimensione dello schermo. E introduce una serie di novità come il Control Center che permette di accedere rapidamente a tutti i controlli da un’unica posizione. Basta, infatti, sfiorare la base del display per impostare la modalità Uso in Aereo, Wi-Fi, Bluetooth o Non Disturbare, o per mettere in pausa o riprodurre un brano.
Ecco le principali novità di iOS 7:
iOS 7 sarà disponibile il prossimo autunno come aggiornamento software per iPhone 4 iPad 2 (e modelli successivi), iPad mini e iPod touch (quinta generazione).
Mountain Lion è l’ultimo della stirpe dei felini di Mac OS X.
Apple ha deciso di abbandonare la nominazione basata sugli animali per passare a quella di una località surfistica della California, Mavericks per l’appunto. Questa è, però, solo una delle novità in arrivo con la nuova versione del sistema operativo per computer targato Cupertino.
OS X Mavericks si presenta all’appuntamento con oltre 200 novità tra cui l’introduzione di Mappe e di iBooks sul Mac, delle funzioni Finder Tag e Tab e di una rinnovata versione di Safari. Ma procediamo con ordine.
L’applicazione Mappe integrata nel nuovo OS X permette di pianificare un viaggio sul Mac e poi di inviarlo all’iPhone per farsi accompagnare dal navigatore vocale fino a destinazione. iBooks, invece, porta l’intera offerta di iBooks Store sul computer senza trascurare la sincronizzazione con gli altri dispositivi Apple: si inizia a leggere sul Mac e si riprende la lettura, per esempio, sull'iPad dove era stata interrotta.
I Tag semplificano l’organizzazione e la ricerca dei file su Mac e su iCloud. Le "etichette" appaiono adesso nella barra laterale del Finder in modo da individuare a colpo d’occhio tutti i documenti di un progetto o di una determinata categoria. I Tab sono, invece, un sistema estremamente comodo per combattere il disordine grazie alla possibilità di raggruppare più finestre in un’unica finestra.
Apple ha anche migliorato le prestazioni del browser Safari e introdotto nuove feature come i Link Condivisi per leggere e condividere più rapidamente le notizie in arrivo daTwitter e LinkedIn tutto in un unico posto.
OS X Mavericks è già disponibile per gli sviluppatori del Mac Developer Program e arriverà sul Mac App Store per il download in autunno.
Qualcuno di voi conoscerà sicuramente servizi musicali come Pandora e Last.fm che fino a qualche anno fa funzionavano anche in Italia. Sono radio “personali” che propongono solo musica in linea con i gusti dell’utente. Era da tempo che si vociferava di un servizio simile targato Apple, ed eccolo arrivato. O meglio, anche iTunes Radio - come iOS 7 e OS X Mavericks - sarà disponibile dal prossimo autunno a costo zero per i possessori di iPhone, iPad, iPod touch, Mac, PC o Apple TV.
Un’edizione dell’Apple Worldwide Developers Conference - come abbiamo visto - quasi interamente dedicata al software, ma che propone una ventata di novità anche a livello notebook e desktop.
Apple ha aggiornato la famiglia di MacBook Air con una batteria che dura un giorno intero, processori Intel Core i5 e i7 di quarta generazione con grafica più veloce e consumi ridotti, Wi-Fi 802.11ac e storage flash più performante rispetto ai modelli precedenti. I MacBook Air sono già disponibili per l’acquisto sull’Apple Store e nei negozi autorizzati. Il MacBook Air 11 pollici offre di serie un processore a 1.3 GHz con velocità Turbo Boost fino a 2.6 GHz, 4GB di memoria a scelta con 128GB e con 256GB di storage flash a partire rispettivamente da 1.029 e da 1.229 euro (Iva inclusa). Il fratello maggiore da 13 pollici, invece, propone una versione base dotata di un processore da 1.3 GHz con velocità Turbo Boost fino a 2.6 GHz, 4GB di memoria e nelle versioni da 128GB e da 256GB di storage flash a partire rispettivamente da 1.129 e 1.329 euro (Iva inclusa).
Apple, infine, ha regalato un assaggio dei Mac Pro di prossima generazione: computer desktop dal design futuristico progettati intorno a un core termico unificato che promette di distribuire in modo più efficiente tutta la potenza fra i vari processori. Il lancio di questi “animali” hi-tech è previsto entro la fine dell’anno.