Tecno-prodotti

Apple iCloud aggiunge la funzione photo-sharing?

Foto e video nella nuvola del futuro.

di
Apple, secondo le indiscrezioni pubblicate dal Wall Street Journal, sarebbe in procinto di potenziare notevolmente il suo iCloud. Molte nuove funzioni per rendere il servizio della mela simile al concorrente Google Drive.

"Alcune funzioni saranno disponibili solo sul nuovo sistema operativo iOS 6"

Apple di nuovo nel cloud -

upgrade

iCloud

Nuove funzioni - È molto probabile che, tra le nuove funzioni, ci sarà un potenziato sistema di photo-sharing, ben più potente dell'attuale Photo Stream che permette di mantenere online le foto solo per 30 giorni, senza realmente archiviarle. Oltre alle foto, poi, sarà possibile effettuare l'upload anche dei video. Sia le foto che i video saranno commentabili. Sarà migliorata anche la sincronizzazione delle note e dei calendari, in vista del futuro iOS 6 che sostituirà iOS 5.1.1, e che dovrebbe aumentare ulteriormente l'integrazione tra i vari dispositivi Apple.

Apple insegue - Certo, va precisato che tutte queste modifiche non faranno altro che allineare almeno in parte iCloud alle funzioni e prestazioni dei suoi concorrenti. Che sono molti e agguerriti, da SkyDrive di Microsoft a Cloud Drive di Amazon, passando per Dropbox e, soprattutto, per il nuovo Google Drive. Ed è proprio quest'ultimo il nemico numero uno di iCloud, vista l'integrazione perfetta con gli smartphone Android. Forse proprio la recente mossa di Google è alla base della fretta di Apple nel far uscire notizie sul suo nuovo iCloud. Un aggiornamento che, probabilmente, la casa di Cupertino avrebbe preferito rilasciare insieme a iOS 6. (sp)

15 maggio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us