Tecno-prodotti

Apple iBooks: record di download e di critiche

Record di download per Apple: 350 mila copie in tre giorni.

Partenza col botto per iBooks 2 di Apple. Scaricati già 350 mila libri nel nuovo formato digitale e anche l'app iBooks Author va a gonfie vele. Non mancano però le critiche: Apple sta uccidendo gli ebook? La scelta di Cupertino di escludere le tecnologie concorrenti continua a far discutere.

“I nuovi iBooks non sono compatibili con lo standard libero ePub”

Prova di forza -Apple si conferma il Re Mida del mondo digitale: tutto quello che tocca diventa oro. Persino l’ebook, che da anni stentava a trovare il successo che meritava, nella versione firmata Cupertino riesce a sfondare. Non è passata neanche una settimana dal lancio di iBooks 2 che è già record con 350 mila download di libri nel nuovo formato digitale in tre giorni. E non se l’è cavata male neanche iBooks Author, l’applicazione che permette di creare libri di testo elettronici per le scuole, con 90 mila download al suo attivo. I dati, resi pubblici da Global Equities Research, non svelano però l’aspetto più interessante: quante delle copie scaricate sono gratuite e quante a pagamento?

Libri del futuro -Era stato lo stesso Steve Jobs a pensare e progettare gli iBooks - libri in edizione digitale - con l’intenzione di rivoluzionare i metodi di apprendimento degli studenti nelle scuole americane. Metodi ritenuti dal fondatore di Apple troppo antiquati e poco allettanti per i giovani 2.0 degli anni Duemila. E non è un caso che, insieme al nuovo iBooks 2.0, sia stata rilasciata anche iBooks Author per realizzare gratuitamente i testi del futuro. Apple, però, con la seconda edizione di iBooks, si è spinta forse troppo oltre.

Ucciderà l’ebook? - I libri nel nuovo formato per iBooks 2, infatti, non sono in tutto e per tutto uguali alla versione precedente, ossia non sono più pienamente compatibili con lo standard internazionale ePub. Uno standard libero, gratuito e aperto che permette a molte applicazioni di creare libri elettronici, mentre i nuovi iBooks di Apple sono realizzati con alcune estensioni proprietarie dello standard non documentate. Questo dettaglio, nel futuro prossimo, potrebbe dire che non sarà possibile realizzare iBooks al 100% compatibili senza usare iBooks Author. Ossia senza avere un Mac. Allo stesso tempo i testi realizzati con iBooks Author non sono del tutto compatibili con i normali ebook reader che leggono il formato ePub, come il Kindle di Amazon.

Internet in rivolta -Appena si è diffusa la notizia sul web è proliferata la protesta.

Ed Bott, blogger di ZdNet.com, parla apertamente di sabotaggio degli ebook da parte di Apple. James Turner, su Oreilly.com, fa notare che «se Apple avesse voluto giocare pulito, avrebbe fatto la nuova versione degli iBooks secondo lo standard aperto». Daniel Glazman, co-chairman del World Wide Web Consortium (W3C), parla invece di «errore strategico di Apple». (sp)

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

24 gennaio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us