Tecno-prodotti

Apple compra la tecnologia PrimeSense 3D usata su Xbox Kinect

Apple ha acquisito l'azienda israeliana specializzata nello sviluppo di sensori in grado di riconoscere e rispondere all’ambiente in tre dimensioni. Insomma, la tecnologia alla base del primo modello di Microsoft Kinect per Xbox.

Da luglio è un'indiscrezione, ora è una notizia: Apple ha acquistato l'azienda israeliana PrimeSense che ha fornito la tecnologia di sensori 3D utilizzata da Microsoft sulla prima versione di Kinect, il dispositivo in grado di riconoscere e interpretare il movimento del corpo umano che ha radicalmente aumentato le potenzialità della console di videogiochi Xbox.

Sui possibili utilizzi da parte di Apple delle tecnologie di PrimeSense si fanno varie ipotesi. C'è chi scommette che la prima mossa dell'azienda di Cupertino sarà quella di integrarli al più presto nei propri computer Mac e negli iPhone di prossima generazione oppure quella di realizzare una nuova Apple TV che diventerebbe, a tutti gli effetti, un centro multimediale da comandare con voce e gesti.

Piccoli e portatili
L'azienda israeliana ha continuato ad affinare la propria tecnologia soprattutto nel settore dei dispositivi portatili: l'obiettivo è l'integrazione della loro tecnologia in smartphone, tablet e occhiali. Prima dell'acquisizione da parte di Apple, PrimaSense era riuscita a inserire i suoi sensori in un Nexus 10 di Google e mostrare l'esperimento in occasione di un convegno per sviluppatori tenutosi nel maggio scorso (come mostra il video qui sotto).

Il sensore PrimeSense 3D "Capri" sul tablet Nexus 10

PrimeSense, secondo le indiscrezioni, sarebbe stata valutata 350/360 milioni di dollari. Apple ha commentato l'acquisizione con una laconica dichiarazione: «Ogni tanto acquistiamo piccole società tecnologiche ma non divulghiamo i nostri piani strategici.» Stessa strategia del "no comment" anche da parte dell'azienda di Tel Aviv che conferma «l'operazione con Apple», senza rivelare altro.

26 novembre 2013 Silvia Ponzio
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us