Tecno-prodotti

Apple ammette: «anche i Mac si beccano i virus»

Dopo il "Flashback" nulla è più come prima

di
Cade uno degli ultimi baluardi dell'orgoglio Apple. Il colosso di Cupertino ha rimosso dal suo sito lo slogan che da tempo immemorabile sosteneva che i Mac fossero immuni dai virus. Sostituito con più un blando "È sicuro fin da subito".

"L'utente medio dei prodotti Apple è pronto per il mondo reale?"

Virus Vs Apple 1-0 -

ammalano

È sicuro fin da subito

Apple è nuda - A parte la banale, inutile e abusata competizione tra Mac Fan e Pc Fan, però, Flashback ha realmente messo a nudo tutte le debolezze di Apple. Il fatto che il trojan, per esempio, si sarebbe potuto debellare molto prima se a Cupertino avessero ascoltato i tecnici di Oracle. Flashback, infatti, ha usato una routine Java e la piattaforma Twitter per replicarsi e diffondersi ma Oracle aveva da tempo rilasciato un aggiornamento che lo avrebbe potuto bloccare. Su un Mac, però, non si può installare nulla che Apple non voglia e questa politica ha condannato alla friggitrice più di mezzo milione di stilosissimi - e costosissimi - computer bianco satinato.

Svegliati Mac - A questo punto la domanda nasce spontanea: l'utente medio dei prodotti Apple è pronto per il mondo reale? Quel mondo dove i virus ci sono, dove bisogna usare un buon antivirus, dove si deve stare attenti a non aprire troppe porte del router WiFi quando si gioca online, dove ogni mail potrebbe nascondere una minaccia e dove persino su Facebook puoi beccarti un bel virus. Il tipico Apple Fan di oggi sembrerebbe di no. Basterà una piccola scritta sul sito della mela per fargli aprire gli occhi? (sp)

Trucco per te: iPad, iOS 5 e i sei tasti nascosti

27 giugno 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us