Tecno-prodotti

Anche Apple alle prese con le batterie: ma è un problema software

Un difetto di iOS spegneva il telefono con la batteria ancora carica: Apple rilascia al volo il software corretto.

C'era un bug - un difetto - riscontrato nelle ultime settimane da numerosi utenti di iPhone 6 e 6s, ma Apple lo ha ammesso solo dopo aver rilasciato iOS 10.2.1, con la patch (il rimedio). In una nota rilasciata al sito americano di tecnologia TechCrunch, Apple ha spiegato di aver risolto un problema di batteria generato dalla versione 10.2 del suo sistema operativo.

Sembra che il telefono tendesse a spegnersi all'improvviso, nonostante l'indicatore di carica indicasse ancora un'autonomia del 30%. Non solo: a complicare le cose ci si metteva il fatto che, nonostante la carica residua, per riaccendere lo smartphone era necessario collegarlo all'alimentatore, cosa ovviamente non sempre possibile.

Lo spegnimento sembra fosse causato da un problema di software, che rendeva irregolare l'erogazione di energia dalla batteria e che portava allo spegnimento di emergenza del dispositivo. Una procedura simile a quella che si verifica quando il telefono viene esposto a fonti di calore troppo elevate.

Stando al comunicato di Apple, ora il problema sarebbe stato risolto in via definitiva e, a quanto risulta, "non si verificherebbe più nessuno spegnimento nell'80% iPhone 6s, nel 70% di iPhone 6 e in nessun caso di iPhone7". Un aspetto su cui Cupertino ha voluto attirare l'attenzione dei suoi clienti è il fatto che il problema, quando si è verificato, riguardava il solo software e in nessun caso l'hardware e che, in altre parole, mai per gli utenti ci sarebbero stati problemi di sicurezza (con riferimento ai recenti problemi dei Samsung).

L'iOS 10.2.1, oltre a risolvere il problema dello spegnimento, ha recuperato anche la capacità per il telefono di essere riacceso senza essere attaccato a una fonte di alimentazione, così che, qualora il problema si ripresentasse, possa essere facilmente riacceso in pochi minuti.

26 febbraio 2017 Luciana Grosso
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us