Tecno-prodotti

Amazon Kindle Fire sfida l'iPad di Apple

L’anti-iPad di Amazon è arrivato!

Era l’alternativa allo strapotere della tavoletta di Apple che tutti aspettavano. Kindle Fire di Amazon, annunciato ieri pomeriggio dal CEO Jeff Bezos in persona, ha due assi nella manica: il sistema operativo Android e un prezzo davvero concorrenziale. È migliore dell’iPad? Scopriamolo insieme.

“Lo schermo del Kindle Fire ha una risoluzione elevatissima superiore all’iPad 2 di Apple.”

Tablet focoso - Amazon ha dichiarato guerra ad Apple. Jeff Bezos - CEO e fondatore di Amazon.com - non ha usato giri di parole alla presentazione ufficiale a New York del Kindle Fire definendolo un “prodotto di alta qualità a un prezzo competitivo” e chiudendo il suo intervento con la promessa che “ne venderanno milioni”. In effetti, sul fronte dei prezzi, non c’è storia tra il tablet di Amazon e l’iPad 2: 199 contro i 499 dollari (484 euro) della versione più economica della tavoletta di Apple.

Android vs iOS - Amazon ha scelto il sistema operativo Google per il suo nuovo gioiellino. Si tratta di una versione estremamente personalizzata di Android 2.3 (Gingerbread e non ancora Honeycomb) che offre accesso al loro Android Appstore e punta i riflettori, naturalmente, sulla componente contenuti: libri, film e musica. iPad 2 è ancora fermo a iOS 4.3 ed è in attesa di fare a breve il grande passo verso iOS 5. Sul Kindle c’è il nuovo browser Silk che sfrutta i servizi cloud di Amazon, mentre sull’iPad c’è il celebre Safari e il servizio iCloud all'orizzonte.

Schermo e risoluzione - Il Kindle Fire dispone di un display multitouch a colori da 7 pollici con risoluzione di 1024 x 600 pixel a 16 milioni di colori, mentre lo schermo dell’iPad 2 è da 9.7” a 1024 × 768 punti. I pannelli di entrambi i tablet sfruttano la tecnologia IPS (In-plane switching) che garantisce un angolo visivo più ampio, ma lo schermo del nuovo Kindle offre una risoluzione elevatissima: 169 pixel per pollice, inferiore al Retina Display dell’iPhone 4, ma superiore ai 132 dell’iPad.

Peso e dimensioni - Non serve un genio per capire che l’Amazon Kindle Fire è più piccolo, leggero e maneggevole dell’iPad di Apple. Il primo, con schermo da 7 pollici, misura 190 x 120 x 11.4mm per un peso di appena 413 grammi, contro i 600 grammi dell’iPad con display da 9.7 e le sue dimensioni sono ovviamente più generose (241,2 x 185,7 x 8.8 mm).

Processore e memoria - Il motore di entrambi i tablet è “dual core”. Si parla di un Texas Instruments OMAP 4 a 1 GHz per Kindle Fire (alcuni ipotizzano una frequenza di clock superiore a 1,2 GHz), mentre è ben noto processore Apple A5 a 1 Ghz per iPad 2.

Se è la stessa la quantità di memoria RAM disponibile - 512 MB - le differenze iniziano a farsi sentire sul versante archiviazione: il Kindle Fire offre solo 8 GB di spazio per archiviare i dati, mentre l’iPad 2 è disponibile nelle configurazioni da 16/32/64 GB.

Multimedia e connettività - Oltre alla dimensione dello schermo e al sistema operativo, i due tablet differiscono proprio per le componenti multimediali e il collegamento al Web. Il Kindle Amazon non dispone né della fotocamera, né del microfono e né del supporto alla rete 3G: solo WiFi. Sappiamo tutti, invece, che l’iPad 3 ha una doppia fotocamera (frontale Vga per chat su Facetime e posteriore HD) e prevede la connessione 3G su alcuni modelli.

Prezzi - Veniamo adesso alle questioni più pratiche. I prezzi li abbiamo già accennati: 199 dollari per l’Amazon Kindle Fire e prezzi che vanno da 499 a 829 dollari (484 a 806 euro) per i vari modelli l’iPad 2. Amazon Kindle Fire sarà disponibile a partire dal 15 novembre ed è in pre-ordine da ieri.

Silvia Ponzio

Su Jacktech.it trovi anche...

29 settembre 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us