Tecno-prodotti

Alla ricerca del senso della tecnologia

  ALLA RICERCA DEL SENSO DELLA TECNOLOGIA © flydime Per la maggior parte...


ALLA RICERCA DEL SENSO DELLA TECNOLOGIA

Per la maggior parte della mia vita ho evitato di possedere "cose". Fino ai trent'anni sono stato un vagabondo: ho vagato per le lande desolate dell'Asia in scarpette da tennis e jeans consumati; ho visto città ancora avvolte nel loro splendore medievale e terre verdi ricche di campi coltivati. Quasi tutto ciò che avevo all'epoca era fatto di legno, stoffa o pietra. Mangiavo con le mani, scalavo montagne e percorrevo lunghe valli a piedi, dormivo dove capitava. Avevo pochi soldi con me, e ancora più scarso era il mio equipaggiamento: un sacco a pelo e alcune macchine fotografiche. Un anno dopo aver lasciato l'Asia comprai una bicicletta di quelle economiche, presi in prestito uno zaino e pedalai attraverso l'intero continente americano, da ovest a est. Sulla via ho abbandonai tutto ciò che avevo (eccetto la bicicletta): scopo del viaggio era attraversare le terre degli Amish (comunità di cristiani protestanti diffusa soprattutto negli USA: fanno a meno dell'elettricità e di tutte le comodità della vita moderna, persino... delle cerniere lampo!), con le loro fattorie ordinate, in est Pennsylvania. Ho rispetto per gli Amish e per la loro capacità di vivere con il minimo indispensabile. Sentivo che la mia vita, sgombra da mode e tecnologie, era simile alla loro, e avevo tutta l'intenzione di continuare a mantenere al minimo il ruolo della tecnologia per me.


Li trovi su
.

CONTRADDIZIONI Alcuni anni dopo, arrivato in California, all'età di 32 anni comprai finalmente una macchina. Un amico mi prestò un computer (uno dei primi Apple con modem) e improvvisamente mi trovai immerso nella nuova frontiera della vita online. Revisionavo le prime pubblicazioni che recensivano programmi per PC e fui coinvolto nella creazione del primo portale online pubblico. Nel 1992 partecipai alla fondazione di Wired. Da allora sono sempre informato sulle ultime innovazioni tecnologiche: quelli che erano i miei compagni e colleghi adesso si occupano di super computer e super motori, medicina e ingegneria genetica, nanotecnologie, comunicazioni in fibra ottica e di ogni sorta di novità hi-tech. Io stesso mi sono abbandonato al "potere trasformatore" della tecnologia.

Tuttavia la mia famiglia, ora composta da 5 persone, non ha la TV; non possiedo un cercapersone, un'agenda elettronica, né un telefono con macchina fotografica incorporata. Non viaggio col portatile e sono sempre l'ultimo ad assicurarsi il gadget tecnologico del momento. Trovo.... "forza spirituale" nel mantenere la tecnologia al minimo. Allo stesso tempo dirigo un sito web chiamato

, che aggiorno quotidianamente e in cui recensisco una vasta gamma di tecnologie alla portata di tutti. Un vero e proprio fiume di ingegnosi manufatti passa per il mio ufficio, e un buon numero non se ne va mai: a dispetto del mio distacco, continuo deliberatamente a piazzarmi in situazioni tali da avere la tecnologia tutt'intorno a me. Queste contraddizioni mi hanno spinto a farmi domande circa la mia relazione paradossale con la tecnologia stessa. Per lo scorso anno e mezzo ho studiato la sua storia, le critiche che ha suscitato, le predizioni riguardo al suo futuro e il poco di filosofia al riguardo, tutto con lo scopo di rispondere a una semplice domanda: cosa dovrei pensare delle nuove tecnologie?

CHE COS'È LA TECNOLOGIA?


Vecchie tecnologie...
(
)

Che cos'è la tecnologia... è una domanda che sta alla base di molte altre domande che ci tormentano di questi tempi. Non sono certo l'unico ad essere perplesso riguardo alla vera natura della tecnologia e alla sua sempre maggiore presenza nella nostra cultura. Il modo migliore che conosco di pensare a una cosa è quello di scriverla, e quindi, per obbligarmi ad andare oltre alle banalità, sto scrivendo un libro sul suo significato. Mano a mano che lo scrivo, lo pubblicherò qui; metterò online appunti, argomentazioni che ho in corso con me stesso, bozze di idee e risposte a post altrui, come metodo per riuscire a capire che cosa penso veramente. Voglio trasformare i miei post in conversazioni. Negli ultimi 18 mesi ho cambiato idea molte volte, e molte volte ancora mi aspetto di cambiarla man mano che vengo a contatto con nuovi punti di vista.

Ma per prima cosa devo chiarire quali sono le basi da cui parto. Ho ormai superato i 50 anni. Viaggio ancora molto e ho visto gran parte del mondo abitato e alcune delle regioni selvagge rimaste. Ho visitato molti paesi, sia ricchi sia in via di sviluppo. Ho letto molto, soprattutto di storia – antica e contemporanea, esoterica ed economica. Sulla base di ciò che ho visto e capito credo di poter dire che, su larga scala, ci sia un progresso globale. Secondariamente sento che la tecnologia è soprattutto una buona cosa. Infine, ma molto importante, credo fortemente in Dio, il che condiziona la mia prospettiva. Non è il modo più comune di pensare, di questi tempi, tra persone "istruite": per questo motivo una delle sfide, per me, sarà di fornire prove e argomenti persuasivi alle mie conclusioni (quando le ho!).


...e tecnologie antichissime!
(
)

TECHNIUM Tutto questo l'ho chiamato Technium. È una parola che io stesso ho coniato per indicare la tecnologia in senso allargato, un concetto che va oltre al semplice hardware e che comprende cultura, legislazione, istituzioni sociali, creazioni intellettuali di ogni tipo e, ovviamente, anche la tecnologia come la intendiamo tutti i giorni. Questo sistema tecnologico esteso ha le sue regole e le sue dinamiche. Lo scopo di questo lavoro è investigare il Technium. Come possiamo comprenderlo? È possibile (o auspicabile) fermarlo? È in relazione con Dio, e come? Che controllo abbiamo, realmente, sul suo ritmo di sviluppo e sul suo cammino futuro?

Sollecito risposte in forma di commento o via email da tutti i lettori. Sono ansioso di conoscere punti di vista inusuali e precisazioni su fenomeni che ho trascurato.

Non mi interessano le dispute politiche: mi interessano l'onestà e la precisione (cioè quello che la gente realmente fa, piuttosto che quello che crede o dice).

20 giugno 2010 Kevin Kelly

Codici Sconto

67 Coupon e Nuovi Sconti
Codice Sconto Mediaworld

Codice Sconto Mediaworld

Codice Sconto MediaWorld -150€

Codice Sconto Unieuro

Codice Sconto Unieuro

Coupon Unieuro 10%

Codice Sconto ePRICE

Codice Sconto ePRICE

Codice Sconto ePRICE 15 euro

Coupon HP Store

Coupon HP Store

Esclusivo Coupon HP fino al 7% nel Black Friday

Coupon Huawei

Coupon Huawei

Codice Sconto Huawei Esclusivo 8%

Coupon Comet

Coupon Comet

Codice Sconto Comet 10 euro

Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us