di Matteo Scarabelli
Brother batte Google 1-0. La casa giapponese, che in Italia è famosa soprattutto per le stampanti, sta per lanciare sul mercato (per ora solo quello nipponico) un paio di occhiali che ha molte cose in comune con il Project Glass di Mountain View. E, se è vero che non hanno la forza dei servizi “in the cloud” del colosso del web, possono contare su hardware più evoluto come, per esempio, una webcam frontale capace di trasmettere le immagini che vede chi indossa gli occhiali. Questo gioiellino si chiama Air Scouter e sono stato a Berlino a provarlo in anteprima europea.
"Il design non è il massimo però funzionano davvero!"
Ripresa diretta - L’Air Scouter, va detto, nasce per uso industriale come, per esempio, operazioni di assemblaggio, riparazione o manutenzione, a distanza. Un esempio? Te ne faccio uno un po’ cinematografico: la classica scena della bomba da disinnescare. Chi sta mettendo le mani sulla bomba, grazie a Brother Air Scouter, potrebbe accendere la webcam e trasmettere le immagini all’artificiere della centrale che, in questo modo, sarebbe in grado di guidarlo passo passo.
Effetto fenomenale - Il design degli Air Scouter, nati per l’uso professionale, lascia abbastanza a desiderare - immagina di dover agganciare un auricolare bluetooth alla montatura degli occhiali - e il prezzo è piuttosto salato (circa 1.800 euro). Però, accidenti, funzionano! Appena indosso gli occhiali, la luce proveniente da un pannello a cristalli liquidi ad alta definizione viene riflessa su un semispecchio e mi mostra l’immagine di Google Earth (la sorgente è un iPad, a cui l’Air Scouter è collegato) come se fosse prodotta da un display trasparente a circa un metro di distanza dal mio occhio. Decisamente un effetto wow! Poi però mi rendo conto che l’immagine è ben più piccola dei 40 cm previsti. Ma basta smanettare un po’ sulla rotellina che si trova vicino alla bacchetta degli occhiali e l’immagine si ingrandisce.
Ufficio portatile - Ma le sorprese di Brother non finiscono qui. E, al contrario di questi occhiali magici, la nuova stampantina portatile RJ-4040 è disponibile fin da subito e, per chi volesse farsi un vero e proprio ufficio mobile, c’è anche il nuovo scanner portatile DS-700D, alimentato via usb e capace di scansioni fronte/retro. Nonostante le dimensioni ultra compatte (è poco più grande di un libro) è la più veloce della sua categoria, con una velocità di stampa che raggiunge i 127 millimetri al secondo! Posso “raggiungerla” sia tramite wifi che bluetooth, così stampare direttamente dallo smartphone la carta d’imbarco (quante volte mi è capitato di lasciarla a casa) è veramente questione di un attimo.
Ha un certificazione europea che la garantisce anche da cadute fino a 2 metri di altezza. In mezzo ai manager di Brother, però, orgogliosi della nuova top di gamma, mi sembrava brutto farla cadere a terra! (sp)
Stampante portatile Brother RJ-4040