Tecno-prodotti

AgfaPhoto e la fotocamera ‘bridge’ per tutti

È una "bridge" versatile ed economica.

Le fotocamere bridge sono delle compatte evolute che, a un costo superiore, offrono però sensori più grandi, zoom migliori e più estesi. La AgfaPhoto Selecta 16 sembra invece un’alternativa economica alle “punta e scatta” per chi vuole qualcosa di più dalla fotocamera.

“La Selecta 16 ha uno zoom 15X con stabilizzatore digitale”

Per tutti gli usi - Le bridge come la AgfaPhoto Selecta 16, anche se sono più ingombranti delle compattine, hanno l’innegabile vantaggio di offrire un mirino elettronico, ideale per quando c’è molta luce e il display LCD diventa inutilizzabile. Lo zoom, in questo particolare modello, è un potente 15X ottico “allungabile” ulteriormente di 6X in digitale, che parte da 27 e arriva a 405 mm. Ti permette, in pratica, di catturare ottimi panorami, ma anche di immortalare soggetti lontanissimi, grazie allo stabilizzatore antimosso di tipo ottico. La Selecta 16 scatta foto in 3D, tanto che in dotazione offre un paio di occhialini e il software per goderti lo spettacolo.

Completa ma economica - La Selecta 16 di AgfaPhoto dispone di un sensore Ccd da 16 Megapixel, tutti i comuni automatismi delle compatte digitali come lo scatto sul sorriso, l’eliminazione automatica degli “occhi rossi” e il panning panoramico. Puoi, però, scattare anche in manuale o con programmi a priorità di tempo o diaframma. La bridge targata AgfaPhoto, in fondo, non è neanche tanto più ingombrante di una compatta - misura 103 x 74 x 68 mm con 350 grammi di peso - e costa più o meno lo stesso prezzo: 159,90 euro. (sp)

Luigi R. Callegari

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

Trucchi: ritratti perfetti con smartphone e fotocamere

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

29 febbraio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us