Tecno-prodotti

Acer: crollo nei notebook per colpa di iPad

Calo di vendite in Europa per colpa del tablet.

L'iPad si sta mangiando lo spazio che fu del notebook, secondo i dati di Acer. Il costruttore americano diminuisce le sue spedizioni di computer portatili: meno un milione di unità.

“In Europa ci sono parecchi invenduti e le spedizioni diminuiscono di un milione di copie”

Meno notebook - Secondo le informazioni fornite dall'azienda le spedizioni totali di notebook passeranno da 6.4 milioni a 5.4 milioni. I numeri parlano di 1.5 milioni a Luglio, che diventeranno 2 milioni di notebook ad agosto e settembre.

Organizzazione mobile - Con questi numeri Acer dovrebbe curare i suoi eccessi in magazzino. Infatti la compagnia ha riportato alcune anormalità: come gli stock invenduti in Europa, che sono commercializzati con prezzi da discount. Negli obiettivi dell'azienda taiwanese c'è una riorganizzazione: prima dipendeva dal mercato dei netbook, ora si muove nella giusta direzione: intorno al crecente mercato mobile. Le spedizioni di tablet sono piatte sulle 800.000 unità in primavera ed estate.

Colpa di iPad - La causa del calo nei numeri del mercato dei computer portatili è da attribuire all'iPad e, in parte, ai suoi emuli. Il tablet di Apple è infatti accusato di aver causato un calo di vendita anche dei netbook per Microsoft. Gli utenti tendono ad affiancare al computer un iPad oppure addirittura comprare un tablet al posto di un computer. (gt)Niccolò Fantini

28 giugno 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us