Tecno-prodotti

Alessandro Pasquali, l'uomo che sa comunicare con la luce

Alessandro Pasquali ha inventato un "Wi-Fi"per trasmettere attraverso fonti luminose. La stessa tecnologia verrà inserita tra le funzionalità degli smartphone della compagnia telefonica europea Wings mobile.

Alessandro Pasquali ha iniziato il suo cammino in un mercato dominato dai giganti della tecnologia (vedi Focus 322): la sua idea è usare la luce del Sole e delle lampadine per comunicare una quantità di dati potenzialmente molto maggiore di quella di una normale connessione Wi-Fi. Ora la sua startup svizzera, Slux, lancia sul mercato il primo prodotto: Photonic Explorer, una specie di radio che però si usa per ascoltare... la luce. Questa stessa tecnologia verrà inserita tra le funzionalità degli smartphone della compagnia telefonica europea Wings mobile.

Silenzio: ascolta il sole. «Questo prodotto rappresenta il capostipite dei ricevitori di fotoni», illustra Pasquali. Per comunicare, infatti, c'è sempre bisogno di un emettitore e di un ricevitore. Il giovane inventore li sta sviluppando entrambi, ma per i suoi primi prodotti in vendita ha deciso di partire proprio dai ricevitori. «Utilizziamo una tecnica tra le più semplici, che permette di ascoltare il suono di qualunque tipo di luce naturale o artificiale: il Sole, la Luna, un lampione», spiega Pasquali.

In realtà non si tratta di un suono diretto, ma della traduzione in suono di un segnale di natura diversa, la luce appunto, per mezzo di circuiti elettronici. Photonic Explorer può essere usato in due modalità, dette alpha e beta. La prima è più adatta alla luce naturale, la seconda a fasci di luce più intensi e direzionati. «A me piace ascoltare il Sole, il suono ricorda molto lo scorrere di un fiume (in effetti si tratta di un fiume di fotoni) ed è molto rilassante, perfino benefico», enfatizza Pasquali. «Rafforza la connessione con la natura».

per usi scientifici. L'apparecchio è talmente sensibile che permette di osservare, o meglio di udire, ogni possibile fattore che influenza in maniera più o meno diretta l'illuminazione che raggiunge l'apparecchio. E così è possibile udire il passaggio di una nuvola, ma anche di una turbolenza nell'aria, di un uccello, e perfino di insetti. «Lo strumento potrebbe essere adatto anche a usi scientifici», sottolinea Pasquali, «per esempio per monitorare il meteo o la presenza di insetti al fine di valutazioni ambientali».

17 maggio 2021
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us