Motori

X-57: l'aereo elettrico della Nasa con fusoliera italiana

Primi passi per il progetto Sceptor della Nasa: entro pochi mesi decolla il prototipo di un aereo commerciale alimentato da batterie.

Proprio mentre si concludeva l'impresa del Solar Impulse 2, che ha fatto il giro del mondo (a tappe) spinto solo da 4 motori elettrici alimentati da celle fotovoltaiche, in un aeroporto della California arrivava da Napoli la fusoliera di un Tecnam P2006T modificato, chiamato X-57 Maxwell, alimentato da 14 motori elettrici a elica.

La fusoliera dell'X-57 arrivata in California da Napoli. © NASA

L’X-57 è il primo tassello del programma SCEPTOR della Nasa per sviluppare tecnologie per aerei elettrici commerciali per brevi tratte, più efficienti, più silenziosi e più rispettosi dell’ambiente. L'X-57 dovrebbe prendere il volo nel 2017, e successivamente l'Agenzia spaziale Usa dovrebbe produrre altre cinque aeromobili di dimensioni sempre maggiori.

A 280 km/h. Solo due dei 14 motori saranno utilizzati durante il volo: l'intera batteria serve invece per il decollo e l’atterraggio. Con questa dotazione l’X-57 potrà raggiungere una velocità di 280 chilometri all’ora, con un’autonomia di circa 160 chilometri.

A differenza del Solar Impulse 2 (nella fotografia), che raccoglie direttamente l'energia solare durante il volo grazie a 17.000 celle fotovoltaiche, l'X-57 è alimentato da batterie. © Solar Impulse

Le modifiche al modello base, un aereo da turismo prodotto dall'italiana Tecnam, interessano in particolare la portanza (ossia l'effetto del flusso d'aria sopra e sotto le ali) per ottenere un'apertura alare contenuta. Un obiettivo importante che permette fin dall'inizio di avere maggiore flessibilità d'uso rispetto al Solar Impulse, che, con 72 metri di apertura alare, può usare solamente piste per grandi aerei.

ENERGIA DALLE BATTERIE. L’energia di alimentazione non è prodotta da celle fotovoltaiche, come per Solar Impulse, ma da una serie di batterie che vengono ricaricate a terra, da energia solare. L'obiettivo non ultimo è quello di ridurre gli inquinanti, ma in più, affermano alla Nasa, un volo aereo derivato da programma SCEPTOR costerà il 40 per cento in meno rispetto ad un volo di un aeromobile alimentato da normale carburante.

31 luglio 2016 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us