Motori

X-57: l'aereo elettrico della Nasa con fusoliera italiana

Primi passi per il progetto Sceptor della Nasa: entro pochi mesi decolla il prototipo di un aereo commerciale alimentato da batterie.

Proprio mentre si concludeva l'impresa del Solar Impulse 2, che ha fatto il giro del mondo (a tappe) spinto solo da 4 motori elettrici alimentati da celle fotovoltaiche, in un aeroporto della California arrivava da Napoli la fusoliera di un Tecnam P2006T modificato, chiamato X-57 Maxwell, alimentato da 14 motori elettrici a elica.

La fusoliera dell'X-57 arrivata in California da Napoli. © NASA

L’X-57 è il primo tassello del programma SCEPTOR della Nasa per sviluppare tecnologie per aerei elettrici commerciali per brevi tratte, più efficienti, più silenziosi e più rispettosi dell’ambiente. L'X-57 dovrebbe prendere il volo nel 2017, e successivamente l'Agenzia spaziale Usa dovrebbe produrre altre cinque aeromobili di dimensioni sempre maggiori.

A 280 km/h. Solo due dei 14 motori saranno utilizzati durante il volo: l'intera batteria serve invece per il decollo e l’atterraggio. Con questa dotazione l’X-57 potrà raggiungere una velocità di 280 chilometri all’ora, con un’autonomia di circa 160 chilometri.

A differenza del Solar Impulse 2 (nella fotografia), che raccoglie direttamente l'energia solare durante il volo grazie a 17.000 celle fotovoltaiche, l'X-57 è alimentato da batterie. © Solar Impulse

Le modifiche al modello base, un aereo da turismo prodotto dall'italiana Tecnam, interessano in particolare la portanza (ossia l'effetto del flusso d'aria sopra e sotto le ali) per ottenere un'apertura alare contenuta. Un obiettivo importante che permette fin dall'inizio di avere maggiore flessibilità d'uso rispetto al Solar Impulse, che, con 72 metri di apertura alare, può usare solamente piste per grandi aerei.

ENERGIA DALLE BATTERIE. L’energia di alimentazione non è prodotta da celle fotovoltaiche, come per Solar Impulse, ma da una serie di batterie che vengono ricaricate a terra, da energia solare. L'obiettivo non ultimo è quello di ridurre gli inquinanti, ma in più, affermano alla Nasa, un volo aereo derivato da programma SCEPTOR costerà il 40 per cento in meno rispetto ad un volo di un aeromobile alimentato da normale carburante.

31 luglio 2016 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us