Motori

X-57: l'aereo elettrico della Nasa con fusoliera italiana

Primi passi per il progetto Sceptor della Nasa: entro pochi mesi decolla il prototipo di un aereo commerciale alimentato da batterie.

Proprio mentre si concludeva l'impresa del Solar Impulse 2, che ha fatto il giro del mondo (a tappe) spinto solo da 4 motori elettrici alimentati da celle fotovoltaiche, in un aeroporto della California arrivava da Napoli la fusoliera di un Tecnam P2006T modificato, chiamato X-57 Maxwell, alimentato da 14 motori elettrici a elica.

La fusoliera dell'X-57 arrivata in California da Napoli. © NASA

L’X-57 è il primo tassello del programma SCEPTOR della Nasa per sviluppare tecnologie per aerei elettrici commerciali per brevi tratte, più efficienti, più silenziosi e più rispettosi dell’ambiente. L'X-57 dovrebbe prendere il volo nel 2017, e successivamente l'Agenzia spaziale Usa dovrebbe produrre altre cinque aeromobili di dimensioni sempre maggiori.

A 280 km/h. Solo due dei 14 motori saranno utilizzati durante il volo: l'intera batteria serve invece per il decollo e l’atterraggio. Con questa dotazione l’X-57 potrà raggiungere una velocità di 280 chilometri all’ora, con un’autonomia di circa 160 chilometri.

A differenza del Solar Impulse 2 (nella fotografia), che raccoglie direttamente l'energia solare durante il volo grazie a 17.000 celle fotovoltaiche, l'X-57 è alimentato da batterie. © Solar Impulse

Le modifiche al modello base, un aereo da turismo prodotto dall'italiana Tecnam, interessano in particolare la portanza (ossia l'effetto del flusso d'aria sopra e sotto le ali) per ottenere un'apertura alare contenuta. Un obiettivo importante che permette fin dall'inizio di avere maggiore flessibilità d'uso rispetto al Solar Impulse, che, con 72 metri di apertura alare, può usare solamente piste per grandi aerei.

ENERGIA DALLE BATTERIE. L’energia di alimentazione non è prodotta da celle fotovoltaiche, come per Solar Impulse, ma da una serie di batterie che vengono ricaricate a terra, da energia solare. L'obiettivo non ultimo è quello di ridurre gli inquinanti, ma in più, affermano alla Nasa, un volo aereo derivato da programma SCEPTOR costerà il 40 per cento in meno rispetto ad un volo di un aeromobile alimentato da normale carburante.

31 luglio 2016 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us