Motori

Web scoop: ecco come sarà la Mini Clubvan

La prima mini dedicata a un'utenza aziendale.

La nuova Mini Clubvan doveva essere svelata solo a marzo, in occasione del Salone internazionale dell’auto di Ginevra, ma le prime foto sono già finite online. Ecco la prima Mini dedicata alle utenze commerciali.

“La nuova Clubvan non è altro che una Clubman senza i sedili posteriori?”

Anteprima online - Mini non ce l’ha fatta ad aspettare il Salone di Ginevra, a differenza di quanto comunicato in precedenza, e così ha svelato il volto della sua nuova creatura: il concept della Clubvan, la prima Mini destinata a commercianti e artigiani conosciuta anche con il nome di Mini Breadvan. Le foto ufficiali della Clubvan, infatti, sono già finite online con tre settimane di anticipo. E stanno facendo il giro del mondo.

Solita Mini - A vedere le foto si resta un po’ delusi: le novità sono poche. La Mini Clubvan, infatti, potrebbe essere descritta come una normale Clubman senza i sedili posteriori. C’è invece la griglia di separazione tra l’abitacolo e il vano di carico e i finestrini posteriori sono opachi, per permettere la personalizzazione aziendale dell’auto. Per il resto cambia poco o nulla, e di sicuro niente di straordinario rispetto ad altri progetti Mini che potrebbero arrivare sul mercato.

Mini look - Probabilmente la scelta di non stravolgere nulla rispetto alla "solita Mini" è voluta. La Mini, in tutte le sue versioni - coupé compresa - ha una personalità molto forte e dettagli inconfondibili. È un’auto talmente particolare che la si accetta per com’è, anche se è un po’ scomoda e non esattamente parsimoniosa nei consumi. Se si vorranno accettare questi limiti anche mentre si lavora, quindi, è perché si cerca una Mini a tutti i costi. Adattare l’auto alle esigenze del cliente-lavoratore, quindi, avrebbe poco senso. (sp)

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

Guarda la fotogallery della Mini Clubvan

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

20 febbraio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us