Motori

Volvo: con City Safety 27% in meno di incidenti

Auto più sicure con la tecnologia City Safety.

Gli americani sono dei guidatori distratti? Forse, stando ai numeri del City Safety, il sistema di sicurezza montato sulla Volvo XC60 venduta negli Stati Uniti: così si fanno meno incidenti.

“La tecnologia di Volvo per la sicurezza abbatte il numero di tamponamenti in USA”

Volvo sicura - Il sistema per la sicurezza di Volvo funziona in ambito urbano, almeno secondo ciò che afferma l’ente USA che controlla gli incidenti sulle strade degli americani: i dati di Highway Loss Data Institute dicono che le Volvo XC60 dotate di City Safety che circolano in USA rimangono vittime di incidenti stradali in misura minore rispetto ad altri SUV dei marchi concorrenti.

Un terzo in meno – Stando alla statistica, guidare una delle Volvo equipaggiate con City Safety equivale a fare il 27% in meno di incidenti rispetto agli altri marchi concorrenti. Il sistema ideato da Volvo è un dispositivo tecnologico per la frenata automatica che interviene in caso di emergenza nella guida a basse velocità, come durante i percorsi in colonna per le strade urbane, nel traffico e in caso di code e serpentoni a singhiozzo: in quei casi il sistema supplisce l’eventuale distrazione del guidatore, frenando il veicolo e impedendo di tamponare chi precede. (pp)

Niccolò Fantini

25 luglio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us