Motori

VOLVO C40 Recharge: prima, di una lunga serie

Siamo saliti a bordo della nuovissima Volvo C40 Recharge, la prima vettura nativa elettrica della Casa svedese [Contenuto sponsorizzato]

Fa da apripista a una nuova serie di automobili elettriche al 100% che saranno presentate nei prossimi anni; rientrano nella strategia Volvo che, entro il 2030, punta a vendere - e produrre - solo vetture a zero emissioni, oltre a diventare un'azienda "carbon free" entro il 2040.

Volvo C40 Recharge è prodotta nello stabilimento di Ghent, in Belgio che, entro il prossimo anno, produrrà oltre il 50% di vetture solo elettriche.

Volvo C40 Recharge, il design. Esteticamente è una suv coupé con un profilo ribassato e piuttosto filante. La parte frontale, invece, è stata completamente ridisegnata, rispetto alle vetture a combustione, ed è tipica delle auto a zero emissioni. Non c'è più la griglia di raffreddamento del motore, ma il cofano include proiettori dotati di un'avanzata tecnologia pixel di ultima generazione. Dentro spiccano linee pulite ed essenziali, ma al contempo eleganti, tipiche di una vettura premium: tra l'altro, Volvo C40 Recharge è il primo modello della Casa svedese ad avere interni completamente "leather-free".

 

Volvo C40 Recharge, i motori elettrici. Volvo C40 è una vettura, a trazione integrale, mossa da due motori elettrici - uno sull'asse anteriore e uno sul posteriore - alimentati da una batteria da 78 kWh che può essere ricaricata, in maniera rapida, dal 10 all'80% in meno di 40 minuti. La percorrenza, secondo il ciclo di omologazione WLTP, è di circa 440 km.

E il futuro dell'auto elettrica, è cosa nota, dipende anche dalle infrastrutture. E Volvo in questo senso non si è certo fatta cogliere impreparata: a due passi dal Volvo Studio di Milano, nella zona centrale di Porta Nuova, ha da poco inaugurato la prima stazione di ricarica ultrafast.

"Perché non mettiamo in piedi una rete di ricarica solo Volvo, ma aperta a tutti - ha raccontato il Presidente di Volvo Car Italia Michele Crisci - e così siamo partiti con questa prima fast charger qui a Milano, di cui siamo molto orgogliosi. Ha una potenza DI 150 kWh e già dalle prime giornate di apertura, abbiamo raccolto numerosi clienti, di tutti i marchi. Il nostro obiettivo è di avere 60 stazioni ultrafast pronte entro, al massimo, il mese di settembre del 2022, vicino alla rete delle nostre concessionarie, in prossimità dei grandi nodi autostradali, da Bolzano a Palermo. Tutti potranno ricaricare, 24h su 24 al costo di 0,35 €/kWh".

21 dicembre 2021
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us