Motori

Volt e Ampera vincono ma non convincono

Vincono Chevrolet Volt e Opel Ampera tra le elettriche.

Continua il paradosso della Chevrolet Volt, e della sorella Opel Ampera. Un ottimo progetto, per certi versi rivoluzionario, che vince ma non vende. Sono però state elette “Auto dell’anno 2012” nel settore veicoli elettrici.

“La Volt/Ampera continua a vincere premi internazionali. Ma non si vende!”

Belle e vincenti - La Chevrolet Volt e la Opel Ampera - che sono la stessa auto con dettagli stilistici leggermente diversi - hanno vinto l’ambito premio “Car of the Year 2012” in Europa. Quest’auto elettrica con sistema EREV (Extended Range Electric Vehicle) - ossia che ricarica le batterie con un piccolo motore termico allungandone notevolmente l’autonomia - è offerta in due “vesti” e con due blasoni ed è stata selezionata da una giuria formata da 59 giornalisti specializzati provenienti da 23 nazioni europee. Le auto in gara erano 35, sette le finaliste.

Perché vincono - I criteri di selezione adottati dai giudici spaziavano dal dal design al comfort, passando per le performance e soprattutto per l’efficienza e le tecnologie adottate. Queste ultime due caratteristiche sono quelle che hanno fatto vincere Volt/Ampera, come spiega Susan Docherty, presidente e direttrice generale di Chevrolet Europe: «La nostra auto ha dimostrato che guidare elettrico può essere divertente e affidabile senza compromettere lo stile di vita del proprietario. Per noi è un momento di orgoglio e di onore ricevere questo premio da una giuria formata dai più importanti giornalisti del settore automotive in Europa».

A caro prezzo - L’Auto dell’anno 2012 non è il primo premio per la Volt/Ampera, che ha già ottenuto molti riconoscimenti internazionali come il “World Green Car of the Year 2011”, il “North American Car of the Year 2011” oltre ad aver ricevuto il premio sicurezza 5 stelle Euro NCAP. Eppure, ai premi degli addetti ai lavori non corrisponde ancora un equivalente successo di mercato. Chevrolet ha da poco fermato le linee di produzione della Volt perché ne vende ancora troppo poche. Un vero e proprio paradosso dovuto al prezzo ancora troppo alto di questa automobile così valida. (sp)

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

Panoramica delle migliori auto ibride ed elettriche

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

8 marzo 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us