Motori

Volkswagen ID.3: l’elettrica per il popolo.

Dopo Maggiolino e Golf, la ID apre una nuova era nella Casa di Wolfsburg. Ed è la prima di una larga famiglia di auto a batterie.

Volkswagen ha avuto un approccio alla mobilità elettrica all'inizio molto prudente: nel 2013 i vertici della Casa di Wolfsburg dichiararono che sarebbero entrati nel nuovo mondo solo e soltanto quando fossero stati in grado di offrire una vettura di autonomia, prestazioni e prezzo pari a quelli delle auto con motore termico. Lo hanno fatto dopo investimenti massicci e due tappe intermedie: la produzione delle versioni elettriche di Golf e up! in grado di percorrere 250-300 chilometri.

 

Ora però è giunto il momento del debutto della nuova famiglia di veicoli a batterie soprannominata ID e l'inizio della produzione nello stabilimento di Zwickau della ID.3, la prima auto realizzata su un nuovo pianale chiamato MEB, specificamente progettato per questo tipo di trazione.

 

Arriverà in Italia a metà 2020, a un prezzo inferiore a 30mila euro, e avrà le dimensioni di una Golf, l'abitabilità di una Passat un'autonomia da 350 a 500 chilometri a seconda delle necessità. 

 

VUOLE DIVENTARE UN'ICONA. Il motore elettrico da 204 CV è sull'asse posteriore. Come sul Maggiolino, magari anche un po' per un afflato nostalgico: d'altra parte in Volkswagen la ID.3 dovrà avere lo stesso valore epocale delle auto popolari che l'hanno preceduta (il Maggiolino per l'appunto e la Golf). Spazio abbondante per quattro persone e baule ampio, da 385 litri.

 

La ricarica, con una colonnina fast charge, non richiede più di mezz'ora per arrivare all'80% della capacità. L'interno è molto digitale, con colori che ricordano i prodotti Apple, un monitor centrale di grandi dimensioni (dieci pollici) e attenzione maniacale ai dettagli, come – per esempio – i pedali di freno e acceleratore con serigrafati i simboli di play e stop, tipici della riproduzione di video e file musicali.

 

La nuova piattaforma MEB consente non solo l'ottimizzazione della disposizione delle batterie e del motore elettrico, ma anche la possibilità di costruirci altri veicoli: dal crossover al dune buggy fino alla riedizione del pulmino Bulli.

PREZZO: circa 30.000 euro

2 dicembre 2019 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us