Motori

Vetture autonome: di chi è la colpa in caso di incidente?

Due recenti incidenti causati da vetture in modalità "pilota automatico" aprono il dibattito sulla sicurezza delle auto senza conducente: sono pronte per scendere in strada? Se sbagliano manovra, chi paga?

22 gennaio 2018, tangenziale di Culver City, California: una Tesla Model S in modalità "autopilot", cioè in guida autonoma, tampona a oltre 100 km/h un mezzo dei pompieri fermo per un'operazione di soccorso. Le immagini dell'incidente, twittate dagli stessi vigili del fuoco, sono impressionanti, ma per fortuna nessuno si è fatto male.

7 dicembre 2017, San Francisco: una Chevy Bolt in modalità di guida autonoma effettua un cambio di corsia e investe un motociclista.

In entrambi i casi la dinamica sembra chiara e "la colpa è della vettura", che ha eseguito una manovra non corretta.

Constatazione amichevole. Chi paga i danni? Il conducente che stava passivamente a bordo del mezzo oppure la casa automobilistica, o il fornitore della tecnologia di guida autonoma?

Il problema non è banale: questi due incidenti, avvenuti a poche settimane di distanza l'uno dall'altro, dimostrano che i sistemi di guida autonoma non sono infallibili, soprattutto se l'auto si trova a circolare insieme ad altre vetture guidate da esseri umani. Ne avevamo parlato qui spiegando il perché.

Ad oggi, nel mondo, esistono oltre 50 ferrovie senza macchinista: si tratta per lo più di metropolitane (come la M5 di Milano), metropolitane leggere, ferrovie sopraelevate o altri sistemi di trasporto su rotaia relativamente semplici. Vedi: il futuro dei trasporti è senza autista. © Priestmangood Desing

E la progressiva diffusione di sistemi di guida sempre più capaci di fare a meno dell'uomo non potrà che complicare le cose.

Mani sul volante... Va però sottolineato che l'autopilota di Tesla e il sistema di guida di Chevrolet non sono completamente indipendenti: hanno comunque bisogno di input da parte del conducente, e le case automobilistiche avvertono di non abbandonare mai del tutto i comandi.

Alain Kornhauser, direttore del Dipartimento di ricerca sui veicoli autonomi dell'Università di Princeton, spiega a Futurism che nei due incidenti citati c'è una forte responsabilità da parte dei conducenti.

Il problema è anche tecnologico: secondo Kornhauser, i sistemi di frenata automatica devono ancora essere perfezionati per diventare completamente automatici.

... e occhi aperti. Oggi, in molti casi, i sistemi di frenata entrano in funzione solo se il conducente tocca il pedale del freno, in accordo con i suggerimenti dell'Autorità per la sicurezza stradale degli Stati Uniti, che non sembra particolarmente favorevole a una totale deresponsabilizzazione del conducente.

Su un punto Kornhauser è però chiaro: i sistemi di guida autonomi non devono sbagliare mai. Insomma, c'è ancora tanto da lavorare sul fronte della ricerca. Dal 2014 a oggi le vetture senza conducente o semi-autonome sono state coinvolte in una trentina di incidenti: le promesse della tecnologia sono che, nel lungo periodo, una volta perfezionate, contribuiranno a salvare numerose vite.

3 febbraio 2018 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us