Motori

Uomini al volante più stressati delle donne

Uomini 7 volte più stressati delle donne

Aggressività, ansia e stress: bastano solo 20 minuti nel traffico perché gli effetti si facciano sentire. E, secondo i risultati di una ricerca realizzata da TomTom, a risentirne sono soprattutto i maschi. Solo la musica ha un effetto calmante sui nervi…

“La migliore canzone per combattere lo stress da traffico è I Want to Break Free dei Queen”

Traffico nocivo - Cosa c’è di più stressante che andare del dentista o a pranzo dai suoceri? Trovarsi imbottigliati nel traffico. Sono i risultati di una ricerca realizzata da TomTom a livello europeo, che ha coinvolto 9.865 persone tra i 18 e i 64 anni in 11 Paesi, tra cui l’Italia. Lo studio è partito da test medici sul campo - quindi letteralmente “on the road” - per misurare l’effetto del traffico sul livello di stress degli automobilisti attraverso l’analisi della saliva. I risultati hanno dimostrato che dopo 20 minuti nel traffico, i livelli di stress erano già aumentati, ma in maniera decisamente diversa nei maschi rispetto alle femmine: gli uomini hanno mostrato un aumento 7 volte superiore rispetto a quello delle donne.

Stress subdolo - Il problema è che gli automobilisti sembrano non esserne inconsapevoli. Dopo 20 minuti passati al volante infatti, il 67% delle donne e il 50% dei maschi sostenevano di non essere affatto sotto stress, mentre gli indicatori fisiologici dimostrano esattamente il contrario. Con conseguenze anche pesanti. Dal punto di vista fisico, i sintomi includono vertigini, difficoltà respiratorie, dolori muscolari e mal di pancia, mentre sul fronte psicologico si riscontrano agitazione e riduzione della capacità di guidare.

Italiani al volante - Se questi sono i risultati dal punto di vista medico, TomTom ha commissionato un’indagine a ICM Research per analizzare la situazione anche dalla prospettiva degli automobilisti. L’istituto di ricerca inglese ha intervistato quasi 10mila persone di cui 1002 automobilisti italiani (49% uomini e 51% donne). Otto italiani su dieci affermano di passare quotidianamente del traffico più di 30 minuti della loro giornata e l’umore al volante non è dei migliori. Per il 35% lo stato d’animo prevalente è di rassegnazione, mentre il 30% si dice esplicitamente stressato. I frustrati sono il 15%, contro il 13% di arrabbiati. Insomma, il traffico è una delle principali cause di stress, tanto che un italiano su tre (30%) la mette al primo posto in assoluto, più della seduta dal dentista (27%), del rientro dalle vacanze (14%) e del proverbiale pranzo coi suoceri. Addirittura, il 2% degli intervistati paragona la tensione da ingorgo a quella che si prova assistendo alla finale dei Mondiali di calcio.

Gran perdita di tempo - La cosa che più fa arrabbiare i nostri connazionali è proprio la percezione di buttare via il proprio tempo (50%), più dei soldi sprecati in carburante (9%), del fatto di non capire la causa dell’ingorgo (15%) o dell’eterna condanna ad arrivare in ritardo (19%). Cosa fanno quando sono imbottigliati nel traffico? C’è chi si limita a parlare con chi si trova intrappolato nella stessa macchina (17%), altri mangiano o bevono (8%) e c’è anche chi si trucca (13%). Un italiano su tre parla al telefono (35%), ma la stragrande maggioranza ricorre al potere calmante della musica (62%).

Rilassati… - L’85% degli intervistati sostiene la musica sia l’unico modo per contrastare l’effetto del traffico sul proprio umore e sui propri nervi, tanto che 16% trova addirittura conforto nel cantare a squarciagola le proprie canzoni preferite. TomTom ne ha approfittato per stilare una classifica delle “hit da traffico”: al quinto posto c’è On the road again - il classico blues di Willie Nelson - al quarto gli intramontabili Beatles con Drive my car, al terzo - per i più arrabbiati - c’è Highway to hell degli Ac/Dc, al secondo posto gli Eagles con Take it easy e al primo posto il classico dei Queen I Want to Break Free, vero e proprio inno alla liberazione dal traffico. (sp)

Silvia Ponzio

29 maggio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us