Motori

Uno III: la moto a tre ruote diventa realtà

Entra in produzione un monociclo futuristico completamente ecologico.

La notizia era arrivata dopo la recente fiera CES a Las Vegas, ora UNO III, l’innovativo veicolo a cavallo tra scooter e motocicletta, si prepara ad incontrare i suoi primi clienti: è in produzione dal prossimo anno.

“Ruote retrattili e giroscopio per il bilanciamento per una nuova moto made in USA”

Vista a inizio anno - Jack ne ha parlato al momento del debutto: il particolare ciclomotore di BPG Motors arriva alla sua terza evoluzione. E tre è il numero fortunato di questo nuovo veicolo, che ha tre ruote: due affiancate che servono per grarantire trazione e stabilità al posteriore, l’altra è dotata di forcelle retrattili, che si piegano all’interno della carrozzeria e trasformano questo speciale scooter in un monociclo hi-tech.

Mezzo futuristico - La motocicletta in stile Transformers è totalmente ecologica: ha un motore ad alimentazione elettrica, utilizza un sistema dotato di giroscopi e sensori di movimento e, nel caso in cui si superi la velocità determinata per l’uso come monociclo, il mezzo provvede a far poggiare sull’asfalto la terza ruota, trasformando la UNO III in un vero motociclo.

Entra in produzione - Secondo le ultime informazioni che arrivano dal costruttore BPG, la Uno III si sta avvicinando a passi da gigante al suo debutto commerciale: la produzione in serie dovrebbe cominciare il prossimo anno. (pp)Niccolò Fantini

13 maggio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us