Motori

Una prova da brivido della nuova Fiat Panda 4x4

Il grande ritorno del piccolo fuoristrada italiano.

di Emanuele Colombo

La Fiat Panda 4x4, piccola e inarrestabile, porta al debutto l’anti-tamponamento: un sistema hi-tech mai visto sulle utilitarie. Scopri come se l'è cavata.

"La nuova Fiat è la prima citycar con il City Brake Control"
Fiat Panda 4x4 [17.650 €] - Adesso mi ribalto, ho pensato nel percorso offroad del centro prove di Balocco, quando ho affrontato un passaggio tanto inclinato da farmi guardare per terra dal finestrino. E invece niente: con la nuova Panda 4x4 mi sono scoperto inarrestabile su ostacoli di ogni tipo, ripidi e fangosi, degni di fuoristrada ben più pretenziosi. La nuova Fiat è poi la prima citycar con il City Brake Control (vedi sotto), un sistema anti-collisione che tra 5 e 30 km/h attiva una frenata di emergenza se rileva il rischio di un tamponamento. Funziona? Nei miei test in un piazzale attrezzato tutto è andato bene, ma il sistema “individua” il riflesso dei catarifrangenti e della targa delle altre auto. Se questi sono sporchi...

L’anti-tamponamento - Il City Brake Control, si basa su tre sensori a infrarossi montati sul parabrezza, dietro allo specchietto retrovisore. È la versione semplificata ed economica di un sistema radar già diffuso tra le ammiraglie.

Riduce le ridotte - È un trucco tipico dei fuoristrada economici, ma funziona benone, perciò anche la Panda lo usa: è la prima marcia molto corta, che permette di viaggiare a soli 5 km/h, per fare a meno di un cambio con le “ridotte”.

Sospensioni ad hoc - La sospensione posteriore è diversa da quella delle Panda normali: non è del tipo “a bracci tirati”, ma “a ponte torcente con ruote interconnesse”. E come ho verificato in prova assorbe i colpi in modo sopraffino.

Integrale elettronico - Se serve, il 4x4 trasferisce fino al 100% della potenza alle ruote posteriori. Non solo per superare gli ostacoli, ma anche per correggere le sbandate. Funziona con un giunto elettronico, che aziono anche con un tasto.

Quasi perfetta - Della Panda, ho provato la versione diesel, che ha un buono spunto, un cambio preciso e si guida proprio bene. Difetti? Il motore trasmette qualche vibrazione al volante e il 4x4 fa un po’ di rumore “a freddo”. (sp)

Ecco la nuova Fiat Panda 4x4

27 dicembre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us