Motori

Un taxi elettrico va a fuoco in Cina. Perché?

Coinvolto in uno spaventoso incidente.

di
La notizia ha suscitato grandi polemiche sulla sicurezza delle auto elettriche. Ma la questione è stata montata ad arte perché la ragione dell'incendio era sotto gli occhi di tutti.

"La notizia è arrivata fino in USA perché il 10% di BYD è in mano a Warren Buffet"

Taxi, ultima corsa -

in molti si affrettavano a dire che le auto elettriche non sono sicure

La dinamica dell'incidente - Bastava informarsi bene sui fatti, però, per capire come stavano realmente le cose. Secondo la ricostruzione ufficiale, infatti, domenica scorsa l'auto elettrica viaggiava a circa 80 chilometri orari quando è stata tamponata da una Nissan GT-R che andava a 150-180 orari. Il guidatore della sportiva era persino in stato di ebbrezza, ma è sopravvissuto mentre il tassista e i due suoi clienti non ce l'hanno fatta. Paul Lin, portavoce di BYD, ha affermato che nessun'auto sarebbe bastata a proteggere dall'impatto i tre: forse ci sarebbe riuscito un camion o un carro armato.

Elettrica insicura? - Non è neanche detto che i tre siano morti per il fuoco, visto che non indossavano la cintura di sicurezza. Resta la polemica sulla sicurezza delle auto elettriche e, in particolare, delle batterie che sono sempre più potenti e sempre più cariche. Negli Stati Uniti, però, le autorità hanno condotto ben cinque crash test diversi sulla Chevrolet Volt, auto elettrica EREV ad autonomia estesa e con capienti batterie. In un solo caso il pacco batterie è andato a fuoco, ma tre settimane dopo il test. Per gli Stati Uniti, quindi, le auto elettriche sono ufficialmente altrettanto sicure delle auto a benzina. (sp)

30 maggio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us