Motori

Un jet pack per sciare anche in pianura

Uno zaino con sistema di propulsione da usare in pianura.

Uno stuntman americano ha costruito e provato con successo sulle piste il primo jet pack per gli sci al mondo: uno speciale zaino con sistema di propulsione che si usa nelle pianure innevate.

“Il progetto artigianale è di uno stuntman: un jet pack per gli sci, con i motori di un drone”

Per non racchettare - L’idea è di abbattere la fatica durante i passaggi di collegamento tra gli impianti, quei pianori di neve dove si è costretti a racchettare a lungo per raggiungere una velocità sufficiente allo spostamento sugli sci. L’idea di questo zaino a jet è venuta a Troy Hartman, uno stuntman americano innamorato degli sport estremi e dello sci.

Velocità in pianura - Il jet pack prodotto da Hartman è artigianale ma, nel video postato su Youtube, è comunque in grado di far raggiungere allo sciatore in piano delle velocità quasi simili alla discesa. Pur avendo utilizzato solo la metà della potenza del jet pack lo sciatore è stato in grado di raggiungere 47 miglia all’ora, circa 75 km/h.

Prodotto artigianale – Lo zaino va portato sulle spalle e una piccola cloche con pulsante a pressione che regola l’accelerazione e la potenza dei motori. Per costruire questo speciale jet pack da neve lo stuntman ha comperato due motori dismessi dai militari, che arrivano da un recente UAV, uno dei velivoli robot senza pilota, il cui rumore dei jet è, nel video online, a dir poco assordante.

Guarda il video!

I jet di lusso secondo Honda. Guarda la gallery!

7 marzo 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us