Motori

Un device per non guidare dopo aver bevuto

Se hai bevuto l’auto non parte.

Alcuni ricercatori americani stanno sviluppando un nuovo sensore di sicurezza per il settore automobilistico, che può essere installato su ogni tipo di veicolo: se hai bevuto troppo, l’auto non parte.

“I frutti della ricerca nei prossimi due anni: l’auto invidua in un secondo se sei sbronzo”

Sistema anti alcol - Per salvaguardare patente e punti, oltre che per la sicurezza alla guida, le auto del futuro potrebbero essere equipaggiate con il nuovo device che è allo studio in America: se hai bevuto troppi drink, l’automobile non si accende nemmeno. La nuova tecnologia necessita di un una serie di sensori passivi e permanentemente installati sul veicolo, oppure dei punti sensibili al tocco sulla chiave o sul pulsante di start del motore. Questi sensori sono in grado di registrare il livello di alcol nel sangue e, nel caso, possono impedire al guidatore di mettersi al volante.

Sicurezza al volante - Questa tecnologia presenta una nuova oppurtunità per aumentare la sicurezza alla guida, salvando potenzialmente diverse centinaia di vite ogni anno. La nuova tecnologia, secondo Robert Strassburger dell’associazione di produttore Alliance of Automobile Manufacturers, portebbe già essere disponibile su molti modelli di automobili già nei prossimi due anni. L’obiettivo è di produrre un device che reagisce in meno di un secondo e che è in grado di funzionare per almeno un decennio o 300.000 chilometri, ovvero che sia in grado di coprire l’intero ciclo di vita di un veicolo. Susan Ferguson è a capo del team di ricercatori che sta sviluppando la tecnologia e, come riporta nello studio, questa nuova tecnologia è un’evoluzione naturale di alcuni dei sistemi già utilizzati. Infatti alcuni modelli di auto vantano sensori che identificano la presenza di alcol nel’aria in 5 secondi, mentre i sistemi sensibili al tocco, necessitano di 20 o 30 secondi per determinare il consumo e la presenza di alcolici nel sangue. Secondo la ricercatrice, la nuova tecnologia che stanno sviluppando, potrebbe abbattere enormente i tempi di analisi, bloccando il veicolo quasi immediatamente. Il costo dei nuovi device di sicurezza sarà in linea con altri dispositivi che oggi utilizziamo tutti i giorni, come l’abs, l’airbag o l’esp.

I venti lavori del futuro. Guarda la gallery!

10 gennaio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us