Motori

La tutela dell'ambiente e la mobilità elettrica secondo Audi

Auto/Tecnogreen: l'incontro tra un brand sempre più centrato sulla produzione di vetture "verdi" e una città - Milano - ai primi posti al mondo per soluzioni ambientali innovative [by Audi]

 

Il destino della mobilità individuale - e, un po' alla volta, anche collettiva- è nel segno dell'elettrificazione. Le Case automobilistiche stanno investendo miliardi di euro nel percorso della transizione ecologica. Tra queste la tedesca Audi ne ha messi in cantiere trenta per arrivare tra dieci anni a offrire soltanto vetture ecologiche. Un percorso che non è soltanto dettato dal progresso tecnologico, dallo sviluppo delle batterie e delle colonne di ricarica. Ma che passa anche per lo studio del design e della massimizzazione del comfort. La Audi Q4 e-tron è il primo fondamentale e rivoluzionario passo: la vettura è infatti totalmente nuova, costruita su una piattaforma pensata solo e soltanto per ospitare batterie e motori elettrici. Una Suv potente, da 204 CV, e che guadagna subito il podio in termini di autonomia: 522 chilometri! E con dimensioni esterne ancora contenute in 4 metri e 60 centimetri ma con un'abitabilità da limousine. Perché, oltre a non emettere CO2 e a non inquinare, la macchina elettrica, se ben congegnata come questa Audi, garantisce anche due ulteriori vantaggi rispetto a quelle tradizionali: più spazio a bordo per la mancanza dei sistemi di cambio e trazione e grande silenziosità di marcia che si traduce in comfort per gli occupanti e in azzeramento del rumore da traffico.

Speciali di Focus: mobilità elettrica
La lotta all'inquinamento ambientale non può prescindere da un cambio di paradigma nella mobilità. Per questo Focus ha deciso di seguire le scommesse tecnologiche del settore automobilistico, raccontando i nuovi modelli ma anche le innovazioni che ci sono dietro. In edicola a maggio ci sarà il terzo speciale dedicato al tema. Sopra, le copertine dei due Speciali su Focus 326 (novembre 2019), a sinistra, e su Focus 337 (ottobre 2020).

Audi Q4 e-tron e la sorella più potente Audi Q4 Sportback e-tron sono disponibili con due configurazioni di trazione, posteriore o integrale quattro elettrica, con uno o due motori a zero emissioni, con potenze da 170 a 299 CV e con batterie ad alta tensione di diversa capacità, 55 e 82 kWh, cui conseguono potenze di ricarica sino a 11 kW in corrente alternata (AC) e sino a 125 kW in corrente continua (DC). Valore, quest'ultimo, che consente di ripristinare sino a 130 chilometri WLTP di autonomia in 10 minuti presso una colonnina fast charge.

Audi Q4 e-tron non a caso ha scelto di presentarsi su un palcoscenico particolare: la Biblioteca degli alberi, a Porta Nuova, a Milano, all'interno di una istallazione temporanea dell'archistar Mario Cucinella, United for Progress, durante la Interni Week Design. Perché Milano è all'avanguardia del design e del rispetto ambientale. Proprio come le macchine che arrivano dalla Germania. In questo caso dalla fabbrica di Zwickau, trasformata in carbon neutral, così da garantire che non si inquina né a valle né a monte, nella produzione. E con un prezzo d'attacco interessante, 47.500 euro prima degli incentivi statali.

29 aprile 2021
Tag tecnologia - motori -
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us