Motori

Metà camion, metà filobus

La Svezia prova un sistema di trasporto pesante su ruota ibrido, su autostrade elettrificate.

La parola ibrido, nel settore dei trasporti, è sempre più sinonimo di efficienza, risparmio nei consumi e riduzione delle emissioni inquinanti. Nelle auto ibride, per esempio, questo avviene grazie all'abbinamento tra un motore tradizionale e uno elettrico che ricava l'energia da una batteria.

Un progetto che va in questa direzione è in fase di test in Svezia: un curioso mix di soluzioni applicato al trasporto pesante, su ruota, chiamato eHighway. Sviluppato in collaborazione con Siemens, ha infatti per "protagonisti" i bisonti della strada: camion realizzati da Scania dove al motore diesel è accoppiato un motore elettrico che (e qui sta l'aspetto più curioso) prende energia da un linea elettrica che corre lungo l'autostrada e alla quale il camion si collega con un pantografo, come fanno i filobus.

A seconda delle esigenze e delle condizioni di traffico, i camionisti potranno guidare in modalità tradizionale (per esempio per effettuare sorpassi) o commutare sulla modalità "filobus".

È stato stimato che un camion da 40 tonnellate che percorresse 100 mila chilometri risparmierebbe ben 20 mila euro di carburante. E basterebbe che il 30% di mezzi pesanti tedeschi si convertisse a questo nuovo tipo di ibrido per vedere diminuire le emissioni di anidride carbonica di ben 6 milioni di tonnellate.

Qualche giorno sono iniziati i test, condotti con 2 camion modificati su un tratto di autostrada elettrificato di 2 km, a nord di Stoccolma. Se i risultati fossero favorevoli, potrebbe essere un primo passo verso l'obiettivo del governo svedese, che prevede, per il 2030, di rendere il settore dei trasporti indipendente dai combustibili fossili senza sviluppare una rete ferroviaria che, per rispondere alle stesse esigenze, dovrebbe essere assolutamente capillare e trovare, fuori dai confini, un analogo sviluppo.

Nell'infografica, lo schema del sistema eHighway e, in cifre, un "riassunto" dei suoi possibili effetti.
25 giugno 2016 Roberto Graziosi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us