Motori

Toyota richiama 7,5 milioni di autovetture

Problemi all'alzacristalli elettrico lato guida

di
Il costruttore giapponese ha scoperto un potenziale pericolo di incendio nel finestrino del lato guida. Le auto potenzialmente interessate sono oltre 7 milioni: 1,4 milioni in Europa.

"Le auto Toyota
a rischio in Italia sono circa
200 mila"

Problemi per Toyota -

Questione di grasso - A causare il problema, che si manifesta solitamente con un funzionamento poco fluido del finestrino, sarebbe un errore nella stesura del grasso nell'alzacristalli. Un problema che a volte causa il surriscaldamento delle parti elettriche dello sportello, con conseguente fumo e nei casi peggiori fuoco. Una causa banale, quindi, potrebbe portare a guai anche seri alla vettura: se avete ricevuto la lettera di Toyota, quindi, affrettatevi ad andare in concessionaria.

Richiamo maxi - Il problema interessa circa 7,43 milioni di auto in tutto il mondo: 1,4 milioni in Europa e circa 200 mila in Italia. Numerosi i modelli, tra i quali anche le diffusissime Yaris e Rav 4 e il fuoristrada Highlander. Si tratta del più grande richiamo in concessionaria per Toyota dal 2009-10, biennio nel quale furono controllati milioni di pedali dell'acceleratore di altrettante auto. Per un banalissimo difetto di fabbrica, in quel caso, si rischiava di trovarsi con il pedale del gas incantato che non tornava al suo posto quando il guidatore alzava il piede. (sp)

Le 10 tecnologie che cambieranno la tua auto

11 ottobre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us