Motori

Toyota: nuovo sistema anti-collisioni

Il sistema che frena da solo quando serve.

La casa automobilistica giapponese sta sviluppando dei sistemi di sicurezza per ridurre drasticamente il numero degli incidenti che vedono coinvolti automobilisti di una certa età non sempre in grado di evitare gli ostacoli e soprattutto i pedoni.

“C'è anche un cofano pop-up per ridurre i danni del malcapitato pedone investit”

Riflessi appannati - Le statistiche giapponesi parlano chiaro: metà delle vittime degli incidenti automobilistici coinvolge persone con oltre 65 anni di età e il decesso dei pedoni supera quello degli occupanti delle auto. Toyota quindi ha pensato bene di sviluppare dei sistemi di sicurezza che si focalizzino sugli automobilisti di una certa età e sui pedoni. Il sistema prevede un nuovo sistema pre-crash con assistenza anti-collisione, dei fari adattivi e un cofano speciale per ridurre i danni causati agli sfortunati pedoni investiti.

Sterza da sola - L'obiettivo del nuovo sistema Pre-Crash è di aiutare il conducente a evitare qualsiasi tipo di collisione grazie a un sistema radar con telecamere stereo e tecnologia a infrarossi per migliorare la visibilità notturna in grado di rilevare eventuali pedoni o veicoli davanti all'automobile. Se chi è alla guida non reagisce in tempo, si attiva in automatico un sistema che prende il controllo dello sterzo per evitare la collisione. Il sistema di Pre-Crash sarà affiancato da nuovi fari abbaglianti - meno fastidiosi ma al tempo stesso efficienti - un cofano “pop-up” che mitiga l'impatto con il malcapitato pedone sollevandosi leggermente per ridurre le lesioni alla testa. Non manca poi un volante speciale che tiene sotto controllo il battito del cuore del conducente segnalando anomalie o, nel peggiore dei casi, un attacco cardiaco. (gt)

Silvia Ponzio

3 agosto 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us