Motori

Top ten: guidare a tempo di rock

La musica ideale per i tuoi viaggi in macchina.

“Viaggio” e “canzoni” sono un binomio perfetto e inseparabile. Chevrolet svela le dieci canzoni che ti regalano la migliore riproduzione sonora quando sei al volante. Usale per controllare la qualità del tuo impianto hi-fi su quattro ruote.

“Il responsabile tecnico del settore audio di Chevrolet ti svela i segreti per un impianto hi-fi d’autore”

Relax musicale - Larry Lujack, noto DJ americano, una volta disse: “Prima di acquistare un’auto usata, cercate le stazioni memorizzate nell’autoradio. Se sono tutte di rock and roll, è probabile che il cambio sia andato.” La musica, insomma, è una compagna perfetta per affrontare piccoli viaggi o grandi spostamento e alcuni studi dimostrano che ascoltare musica mentre si guida acuisce i sensi, mantiene svegli e riduce perfino la stanchezza. Non è un caso che i principali costruttori d’auto affrontino molto seriamente la questione dell’acustica nelle vetture.

Audio al massimo - Matt Kirsch, il responsabile tecnico del settore audio di Chevrolet, si occupa proprio di realizzare un impianto con una dinamica adatta a ogni genere musicale in uno spazio non molto più grande di una cabina di registrazione media. Matt trascorre praticamente tutta la sua giornata ascoltando con grande attenzione migliaia e migliaia di canzoni. E non può sottovalutare l’evoluzione tecnologico-musicale in corso: se gli acquisti di CD rappresentano ancora quasi i tre quarti delle vendite di musica negli Stati Uniti (dati 2010), una quota sempre più significativa è costituita dai download musicali – pari a circa il 31 % nel mondo (11 in Europa). La squadra di Matt si trova quindi alle prese con una nuova sfida: garantire che, nel momento in cui i clienti collegano il loro lettore MP3 all’impianto audio, i segnali digitali producano lo stesso effetto degli altri formati.

Top Ten Test - Matt ha messo a punto una top ten di canzoni perfette per realizzare impianti audio per automobili, ma anche per effettuare un test “privato“ per capire se quello che ascolti al volante è davvero musica per le tue orecchie. E ci sono anche i suoi consigli su cosa ascoltare per ottenere una riproduzione sonora alla massima qualità in automobile:

- “Packt Like Sardines in a Crushd Tin Box” dei Radiohead: ascolta la potenza delle percussioni del basso e il suono della batteria.

- “Bird on a Wire” di Johnny Cash: ascolta la chiarezza della voce di Johnny e la sua chitarra, dal suono naturale e pulito.

- “Don’t Know Why” di Norah Jones: ascolta la voce di Norah che deve essere naturale e centrata davanti a voi.

- “Diamonds and Rust” di Joan Baez: ascolta la potenza vocale e la disposizione degli strumenti come se si trovassero su un grande palcoscenico.

- “No One” di Alicia Keys: ascolta la chiarezza della voce di Alicia.

- “Hotel California” degli Eagles: ascolta la chiarezza e la gamma dinamica durante l’assolo di chitarra, e ovviamente la potenza della batteria.

- “Boom Boom Pow” dei Black Eyed Peas: ascolta il ritmo del basso, potente e preciso anche a tutto volume.

- “Rock that Body” dei Black Eyed Peas: ascolta le parole che devono risultare chiare e comprensibili sopra il basso potente e persistente.

- “Hide and Seek” di Imogen Heap: ascoltate l’atmosfera coinvolgente della canzone che sfrutta l’apertura e la dinamica della voce.

- “He Mele No Lilo” di Mark Keali'i Ho'omalu da “Lilo and Stitch”: ascolta l’atmosfera e la disposizione sul palco, con la potenza del basso a fare da contraltare al coro dei bambini.

Se vuoi organizzare un test audio personale per il tuo impianto hi-hi, scarica la Top 10 di Matt da iTunes.

6 maggio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us