Motori

Hypstair: primi test per l'aereo ibrido europeo

Ecco il progetto (a cui partecipa anche l'Università di Pisa) di un velivolo alimentato in parte da una batteria e in parte da un generatore a combustibile.

Si chiama Hypstair il progetto messo a punto da un consorzio di aziende e di atenei europei (tra cui l'Università di Pisa) con l'obiettivo di realizzare aerei a basso impatto ambientale, dotati di un sistema di propulsione ibrida, simile (per certi aspetti) a quello che si sta gradualmente affermando tra gli autoveicoli.

Hypstair, il prototipo di aeroplano ibrido, durante il suo primo test. © Università di Pisa

Non solo ecologico. Il propulsore, da circa 200 kW, ha infatti la stessa potenza di un modello tradizionale a pistoni: in questo caso, però, a muovere l'elica è un motore elettrico che - a seconda dei casi - ricava energia da una batteria, da un generatore a combustibile oppure da entrambe le fonti.

L'impiego di questa nuova generazione di aerei leggeri consentirebbe di unire i benefici delle basse emissioni inquinanti a quelli di un ridotto consumo di carburante, a tutto vantaggio (anche) dei costi di trasporto.

le regole. Qualche giorno fa sono stati eseguiti i primi test sui componenti del propulsore: il motore, l’inverter, i sistemi elettronici di controllo, oltre alla speciale elica progettata per questa applicazione. I risultati daranno indicazioni sia ai ricercatori, per gli sviluppi successivi del progetto, sia a chi si occuperà di stabilire le norme sulla sicurezza - che, al momento, per gli aerei ibridi non esistono ancora.

18 marzo 2016 Roberto Graziosi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us