Motori

Tesla Model S in vendita dal 22 giugno

In anticipo sui tempi, è già sold out!

di
Tesla è in anticipo sui tempi e le prime berline elettriche Model S sono già uscite dalla fabbrica. Verranno vendute dal 22 giugno, ma sono già tutte prenotate.

"Freni, assetto, sterzo: la Model S è completamente personalizzabile"

Tesla corre -

le scarse performance in borsa

riempiendo i social

Come vuoi tu - La Tesla S, tuttavia, non è affatto facile da produrre perché è altamente personalizzabile. Innanzitutto per quanto riguarda i freni, che hanno anche la funzione di ricaricare le batterie. L'acquirente, tramite lo schermo touch screen in plancia può settare il freno motore nei minimi dettagli e persino disattivarlo, rendendo i freni del tutto simili a un'auto a benzina, ma rinunciando alla preziosa ricarica che allunga di molto l'autonomia. Discorso molto simile anche per l'assetto e il servosterzo: completamente personalizzabili.

Per molti, ma non per tutti - La Tesla Model S verrà inizialmente venduta solo negli allestimenti "Signature" e "Signature Performance" con una batteria da 85 chilowattora e circa 420 chilometri di autonomia. Ma sono già tutte vendute su prenotazione. Sono ancora in preordine, invece, quelle con il pacco batterie da 40 chilowattora e 250 chilometri di autonomia. Quest'ultimo allestimento avrà un prezzo di partenza di 49.900 dollari, poco più di 39mila euro al cambio attuale. (sp)

Tesla model s già sold out!

23 maggio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us