Motori

Tesla elettrizzante in strada e male in borsa

In arrivo anche un SUV velocissimo.

Può una azienda con un prodotto all’avanguardia riuscire a venderlo bene ma, allo stesso tempo, perdere in borsa? Succede a Tesla e alle sue auto elettriche sportive di lusso. Che Wall Street stia scommettendo contro i veicoli ecologici?

“Tesla ha appena presentato un SUV elettrico che corre come una Porsche 911 a benzina”

Bella l’elettrica - Tesla è un produttore di auto completamente diverso da tutti gli altri. Non solo perché produce auto elettriche e non a benzina o gasolio, ma anche perché i suoi modelli sono quasi tutti di alta gamma, con prezzi non alla portata di tutte le tasche, ma con una linea che ha fatto innamorare migliaia e migliaia di automobilisti. E sono in molti, vedendola, a pensare: "Peccato che sia elettrica".

Questione di testa - Peccato perché, forse, l’automobilista medio non ha ancora capito che il futuro delle quattro, e due ruote, è elettrico. E probabilmente non l’ha capito, o non vuole capirlo, neanche la borsa di New York visto che a Wall Street Tesla continua a perdere colpi. Le azioni vanno male ma, paradossalmente, le vendite vanno alla grandissima. Sempre in proporzione, ovviamente, perché parliamo dei piccoli numeri di un settore di nicchia. Succede, così, che le azioni perdono più del previsto ma le vendite si preannunciato in crescita del 6% rispetto allo scorso anno quando l’azienda chiuse un bilancio da 38,5 milioni di dollari. E tutto ciò nonostante Tesla abbia deciso di sacrificare un modello sportivo per produrre, al suo posto, una berlina dal mercato molto più ampio.

Nuovi modelli - Che l’azienda, nella cosiddetta economia reale, sia in salute lo dimostra anche il fatto che continui a proporre o annunciare nuovi modelli. L’ultimo è un SUV elettrico - nome in codice “Model X” - che dovrebbe vedere la luce a fine 2013. La cosa impressionante è che le prestazioni annunciate sono altissime: da 0 a 60 miglia - circa 96 Km orari - in appena 4,4 secondi. Uno sprint incredibile pari a quello di una Porsche 911 che divora benzina - fatta salva qualche eccezione - ma su un SUV elettrico che dovrebbe avere un prezzo di circa 90 mila dollari. Che sia questo il vero motivo per cui qualcuno, a Wall Street, sta scommettendo contro Tesla?

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

Panoramica delle migliori auto ibride ed elettriche

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

13 febbraio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us