Motori

Tesla e i caricabatterie per le auto del futuro

Sarà più bello, pratico ed efficiente degli attuali.

Tesla Motors - azienda leader nel settore delle auto elettriche - è convinta che, oltre all’efficienza, non vada mai trascurata neanche l’estetica. Così ha sviluppato un nuovo caricabatterie, più bello e funzionale di quelli in uso attualmente.

Tesla Motors è da sempre in prima linea nello sviluppo di smartcar ecologiche, anche se attualmente in Italia è praticamente un'illustre sconosciuta, siamo sicuri che giocherà un ruolo di primo piano nel prossimo futuro. La casa automobilistica eco-compatibile ha, infatti, brevettato un innovativo caricabatterie dalle performance ineguagliabili e dal gusto estetico impeccabile che non sfigurano affianco di bolidi del calibro della nuova berlina Model S.

Se i motori elettrici, d’altra parte, stentano a decollare è anche colpa di alcuni limiti strutturali che nessuno ha ancora seriamente affrontato. Il classico connettore SAE J1772 dei veicoli che adottano questa tecnologia è brutto, ingombrante e, soprattutto, fornisce una tensione massima di soli 240V, che richiede parecchie ore di sosta per completare la ricarica. Il nuovo modello progettato nei laboratori Tesla invece è bello, pratico e veloce, con una potenza di ben 480V che consente di fare un pieno di energia in meno di 4 ore, con un’autonomia di un centinaio di chilometri.

Si tratta ovviamente di un connettore proprietario che verrà fornito con le vetture di prossima generazione prodotte dalla casa di Palo Alto, insieme a un pratico adattatore per mantenere la compatibilità proprio con il vecchio SAE J1772. State provando una vaga sensazione di déjà-vu? Non stupitevi, perché stiamo rivivendo quanto è accaduto negli ultimi trent’anni nel mondo dei cellulari… prima assisteremo a una diaspora dei modelli - perché ogni produttore sosterrà che il suo connettore è superiore a quello della concorrenza, poi il tutto sarà regolamentato e arriveremo finalmente a uno standard universale.

Tesla, curiosamente, ha parecchi punti in comune con Apple. Entrambe le aziende hanno il loro quartier generale in California, ritengono che il design abbia un ruolo preponderante nel successo dei loro prodotti, mostrano una forte vocazione ecologista e, ultimo ma non per questo meno importante, vogliono sempre primeggiare nelle rispettive categorie. Anche il CEO di Tesla, il sudafricano Elon Musk, ha la stoffa del campione - concedeteci la metafora sportiva - proprio come Steve Jobs. Oltre a Tesla, aveva fondato in precedenza PayPal, il sistema di pagamento online più utilizzato al mondo.

Chissà se, col passare degli anni, il simbolo della T cromata diventerà per le auto elettriche ciò che la mela morsicata già rappresenta nel settore dei computer, tablet e cellulari.

(sp)

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

LE TOP AUTO GALLERY DI JACK

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

8 novembre 2011 Luca Busani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us