Motori

T.27: l'auto eco mostro di efficenza

Una citycar super efficiente.

Si chiama Gordon Murray T.27 ed è una minuscola automobile elettrica inventata in Inghilterra. Ma ha un'efficienza altissima, grazie a un piccolo motore da 34 cavalli.

“Il progetto è in attesa che se ne interessi qualche grossa casa automobilistica”

Strana ma veloce - Piccola, elettrica e con una forma davvero particolare: la posizione di guida è centrale, mentre i posti all'interno dell'abitacolo sono tre. Il bagagliaio è modulare: dai 190 ai 750 litri di capacità, la gestione degli spazi è merito del deisgn, che può non piacere a tutti, ma che ha soluzioni innovative, come l'unico portellone e la mancanza delle canoniche portiere laterali. L'aspetto da giocattolo non deve trarre in inganno: la T.27 può viaggiare a 105 km/h e ha un'autonomia di 160 km.

Efficienza al top - La microscopica Gordon Murray T.27 ha un peso di appena 680 kg, merito dei materiali leggeri e delle piccole dimensioni: 2.5 x 1.3 x 1.6 metri. Il suo motore elettrico con potenza di 34 CV è alimentato da batterie agli ioni di litio di 12 kWh e ha dei consumi minimal: stando a ciò che dichiarano i progettisti, la piccola citycar spende il 29% di energia in meno rispetto ai concorrenti diretti, come la Smart elettrica. Il progetto T.27 attende ora l'interesse di qualche casa automobilitstica che voglia intraprenderne la produzione. (gt)

Niccolò Fantini

14 luglio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us