Motori

Svelata la nuova Volkswagen Beetle

E' La nuova versione del maggiolone Volkswagen.

La nuova edizione dello storico maggiolino della Volkswagen mostrato in anteprima salone dell'auto di Shanghai.

“La nuova Beetle è attesa in Europa il prossimo autunno”

Forme tondeggianti - Spuntano in Rete le prime immagini di The Beetle. Il design della seconda generazione non si discosta troppo da quello della versione del 1998, e del restyling del 2006, ma con qualche differenza stilistica apprezzabile: volumi più ampi specie nella parte posteriore, appiattimento del padiglione del tetto, maggiore larghezza totale (ben 8 cm) e lunghezza (15 cm in più) che si traduce in una maggiore disponibilità di spazio interno. Modifiche che comunque non stravolgono le forme tondeggianti della precedente Beetle, e del suo illustre predecessore.

Tre versioni - L’erede dello storico modello della casa tedesca dovrebbe arrivare sul mercato europeo il prossimo autunno in tre versioni: Beetle, Design e Sport. I tre propulsori a benzina sono il 1.2 TSI 105 CV, il 1.4 TSI 160 CV e il 2.0 TSI 200 CV, mentre i diesel disponibili sono due (1.6 TDI 105 CV e 2.0 TDI 140 CV). (pp)Silvia Ponzio

Guarda il video!

19 aprile 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us